Oltre alla gratuità, i principali punti di forza della piattaforma musicale SoundCloud, sono costituiti dall’integrazione delle tante e differenti modalità di condivisione. Possiamo creare e organizzare gruppi, contando sui 175 milioni di persone che mensilmente sfruttano la piattaforma per ascoltare musica. Il profilo SoundCloud associato al nostro account, oltre che tramite l’interfaccia web, può essere gestito in tempo reale anche grazie alle applicazioni disponibili per tutti i dispositivi mobili. Una comodità enorme che consente di sfruttare SoundCloud come una vera e propria piattaforma social per condividere i nostri brani, seguire gli artisti che ci interessano oppure cercare nuove musiche da ascoltare.

Se la vogliamo utilizzare esclusivamente per proporre le nostre composizioni, i 180 minuti che ci vengono regalati all’atto dell’iscrizione, in modalità Partner, sono più che sufficienti per valutarne le potenzialità. Andiamo all’indirizzo www.soundcloud.com e premiamo il pulsante Create account. Possiamo accedere al sito anche utilizzando l’account Facebook oppure quello Google+. La pagina principale dell’interfaccia mostra i brani inseriti più di recente e consente, tramite la Barra degli strumenti posta in alto, di accedere a tutte le funzionalità disponibili. Per caricare all’interno del profilo SoundCloud i brani che abbiamo composto, dobbiamo premere il pulsante Upload in alto, e successivamente, il pulsante Choose a file to upload.

I pezzi musicali vanno inseriti uno alla volta dato che, per ciascuno, dovremo specificarne tutte le caratteristiche. Usiamo la maschera Apri per caricare il file del brano desiderato. Al termine del caricamento, ci verrà proposta la scheda Basic Info al cui interno potremo inserire, oltre ai dati e a una breve descrizione, anche un’immagine di copertina. Possiamo condividere l’inserimento di ogni nuovo brano con i nostri contatti Facebook, Twitter o Tumblr mettendo un segno di spunta sulla relativa casella di selezione. Per avere un maggior numero di opzioni di condivisione, usiamo il pulsante Share disponibile sotto la rappresentazione di ciascuna traccia, all’interno del nostro profilo.

Ogni brano musicale può avere differenti permessi d’uso che vanno impostati, tramite la scheda Permission, nel momento in cui vengono caricati su SoundCloud. Se vogliamo far conoscere le nostre composizioni a tutte le persone che hanno gusti musicali simili, possiamo utilizzare la sezione Groups. L’adesione ai gruppi può essere revocata. Un modo veloce per ascoltare brani musicali proposti da altri utenti consiste nel cercarle nella scheda Charts, selezionando il genere che ci interessa.

Articolo precedenteYahoo comprata da Verizon: cosa cambia realmente per email, Internet e motore di ricerca
Prossimo articolo730 2016 integrativo e Unico 2016 precompilato: correggere gli errori, come fare e scadenze

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome