Lavorare con molti documenti comporta sempre qualche rischio, soprattutto se non siamo abituati a fare dei backup regolari dei nostri file su una memoria esterna come un hard disk oppure direttamente sul web sfruttando uno spazio sul cloud, la cosiddetta nuvola digitale.
In particolare, può capitare che facendo pulizia in una cartella ed eliminando ciò che non serve più, nel cestino finiscano anche documenti che invece erano importanti per il nostro lavoro o per qualunque altra ragione personale.
Come proteggere i documenti dalla cancellazione
Certo, esistono varie possibilità per tentare il recupero dei file cancellati per errore, ma è molto più sicuro adottare una procedura che impedisca ai documenti importanti di essere modificati, sovrascritti o addirittura eliminati in modo definitivo.
L’operazione è semplice e non richiede l’installazione di alcun programma, poiché per eseguirla bastano le funzioni offerte dal sistema operativo Windows 10 (o aggiornamenti successivi). Tutto ciò che dobbiamo fare è accedere al menu delle Proprietà di un file e modificare un paio di opzioni perché questo diventi inaccessibile, pur rimanendo consultabile e con la possibilità di crearne copie.
Come fare allora a proteggere i file dalla cancellazione per sbaglio o comunque accidentale? La procedura da seguire è molto semplice e non presenta complicazioni. In Esplora File, identifichiamo il documento che vogliamo proteggere dalle cancellazioni accidentali. Selezioniamolo e facciamo clic destro.
Dal menu scegliamo Proprietà. Il primo passo per proteggere il documento è aprire la scheda Generale e, in basso, spuntare la casella Sola lettura. Questo renderà il file consultabile, ma non direttamente modificabile.
A questo punto passiamo alla scheda Sicurezza. Selezioniamo il nostro nome in Utenti e gruppi, facciamo clic su Modifica e, nella nuova finestra, spuntiamo Scrittura nella colonna Nega. Concludiamo con un clic su Applica e chiudiamo il menu.
Ora, tentando di aprire il file, riceveremo un avviso che ci informa di come il file sia apribile in sola lettura oppure come copia. In questo modo, anche nel caso di cancellazioni involontarie, i documenti più importanti sono messi al riparo.