Gli aggiornamenti periodici sono una caratteristica comune a tutti i sistemi operativi per computer e dispositivi portatili. Windows 10 non fa eccezione e Microsoft si impegna ad aggiornare spesso il suo sistema, rendendo disponibili gli update più corposi due volte l’anno. Possono essere differenti i motivi per cui il computer non ha installato gli ultimi upgrade, ma possiamo tentare di forzare l’aggiornamento e averlo subito a disposizione. Ci sono almeno due modi per farlo. Il più semplice di forzare un aggiornamento è attraverso Windows Update. Raggiungiamo la funzione dalle Impostazioni nel pannello Aggiornamento e Sicurezza. Gli aggiornamenti più importanti possono richiedere molto tempo. Meglio programmarne l’installazione in un momento specifico attivando Pianifica il riavvio e inserendo data e ora.
Il secondo metodo, prevede invece di visitare la pagina di Microsoft (microsoft.com/it-it/software-download/windows10). Facciamo clic su Aggiorna ora per scaricare l’assistente all’aggiornamento. Lo strumento richiede solo un clic sul pulsante Aggiorna. Se l’update è disponibile, sarà scaricato e installato immediatamente nel sistema.
Il tutto mentre è in arrivo Windows 10 Aprile 2019, la nuova build in fase di perfezionamento da parte dei laboratori di Microsoft. Come lascia intuire la denominazione, l’aggiornamento sarà disponibile nel mese di aprile, ma tutte le novità ovvero le funzioni che porterà con sé, sono indicate nel changelog ufficiale diffuso tramite il canale degli Insider della società di Redmond. Ecco allora che la Home delle impostazioni ha un nuovo banner personalizzato nella parte superiore che fornisce accesso rapido a Microsoft Rewards, OneDrive, il tuo telefono e agli aggiornamenti di Update. Gli utenti possono ora applicare la shell di Windows separatamente dalle app con una nuova modalità colore personalizzata per decidere quale utilizzare.
Tra l’altro con Windows 10 Aprile 2019 è adesso possibile utilizzare l’applicazione Impostazioni per configurare i settaggi IP Ethernet avanzato, compresa la configurazione degli indirizzi IP statici e le impostazioni del server DNS preferito. Il Task Manager ora informerà quali app stanno consumando più risorse quando monitorate o per uso del sistema. Le impostazioni per configurare Windows Hello sono state ridisegnate con una esperienza utente più pulita e più facile da settare. Ora si può impostare una password veloce per sbloccare direttamente il dispositivo in Impostazioni. Una nuova modalità di ricerca avanzata fornisce un controllo di indicizzazione sulla ricerca di file per migliorare le prestazioni e la velocità nel recuperare i file.