Tra i molti software che Google mette a disposizione c’è anche il calendario. Non si tratta di uno strumento pensato per il solo controllo della data corrente, ma una soluzione per gestire impegni, scadenze e appuntamenti in modo semplice e versatile. L’app dispone di un gran numero di funzioni e può gestire più di un calendario, come una raccolta di scadenze personali e una di lavoro all’interno dello stesso programma, con la possibilità di vedere gli impegni solo di una o di entrambe. La caratteristica più interessante del calendario Google è però la sua capacità di condivisione. Invitando altre persone, tutte possono avere lo stesso calendario, modificandolo e tenendolo sempre aggiornato.

Come per tutti i programmi della società di Mountain View, la condizione fondamentale per usare il software è avere un account Google. Occorre quindi eseguire l’accesso con nome utente e password. A quel punto aprire Calendar dal menu delle applicazioni, l’icona a forma di rettangolo nella pagina principale di Google, in alto a destra. Una volta aperto Calendar, bisogna spostare l’attenzione alla colonna di sinistra. Al centro fare clic sul pulsante con la + e dal menu che compare scegliere Nuovo calendario. Dare un nome al calendario e aggiungere una descrizione. In basso si vedrà l’indirizzo di posta, in quanto creatori del calendario. Fare clic su Crea calendario e dopo avere creato il Calendario, comparirà nell’elenco a sinistra.

Facendo clic su di esso è possibile entrare nelle Impostazioni e configurarlo, definendo anche le condivisioni. Scorrere la pagina fino alla sezione Condividi con persone specifiche. Fare clic su Aggiungi persone e indicare l’indirizzo di posta elettronica. A questo punto è possibile anche definire i permessi di modifica. Al termine, fare clic su Invia. Il destinatario dell’invito riceve un messaggio di posta elettronica che lo avvisa della creazione del calendario, specificandone anche i permessi. A questo punto il calendario è condiviso e se sono stati concessi i permessi di modifica, le persone invitate possono aggiungere eventi e tutti potranno vederli in tempo reale.

I programmi creati da Google sono pensati per offrire fin da subito l’esperienza più completa possibile in modo semplice e intuitivo. Ma anche se Calendar non offre le funzioni avanzate presenti nei software più sofisticati, la cosa migliore da fare è esplorare il programma in ogni piccolo dettaglio prima di farsi un’opinione precisa. Si scopre ad esempio che la creazione degli eventi può essere molto dettagliata con la possibilità di ricevere notifiche e promemoria prima della data stabilita. Se condiviso, gli altri partecipanti possono modificare il calendario.

Articolo precedenteOnePlus 6: caratteristiche, prezzo e uscita. Confermati notch e intelligenza artificiale
Prossimo articoloPlayStation Plus: giochi di aprile e novità per PlayStation 4

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome