Anche il OnePlus 6 andrà nella scia delle recenti produzioni di smartphone e tablet e porterà con sé il tanto discusso notch. Si tratta di quella tacca nera nella parte superiore del display che ha fatto la sua comparsa con iPhone X per poi essere adottata anche dai recenti Huawei P20 e Huawei P20 Pro. Nonostante sia poco gradita dagli utenti, per i produttori si tratta di una soluzione preziosa per includere sensori e la videocamera anteriore. Insomma, con OnePlus 6 l’azienda cinese vuole entrare ufficialmente nel mondo dei grandi, aumentare le quote di mercato e mettere a scaffale uno smartphone con una personalità propria, ma equipaggiato con tutte le caratteristiche dei principali top di gamma.

OnePlus 6: come sarà

Ricordando che la presentazione del device è attesa alla fine del mese di aprile (il 27?) con conseguente uscita nell’arco di pochi giorni, stando alle ultime notizie, il OnePlus 6 dovrebbe essere dotato di uno schermo da 6,2 pollici con risoluzione FullHD+ (2.280 × 1.080 pixel) e aspect ratio di poco superiore ai 19:9 proprio per via della presenza del notch. A spingerlo ci penserebbe il chipset Snapdragon 845 con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria flash. Anche per il suo nuovo smartphone di punta, il produttore ha infatti pensato a una doppia versione. A bordo ci sarà spazio per un potenziato sistema di intelligenza artificiale da sfruttare anche per migliorare la qualità delle immagini.

A tal proposito, ecco la presenza di una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 16 megapixel e secondario da 20 megapixel. Davanti è invece attesa una videocamera da 20 megapixel. Il terminale sarà equipaggiato con sistema operativo OxygenOS 5.1 basato su Android 8.1 Oreo. Confermato lo sblocco del device con il riconoscimento del viso, dovrebbe essere mantenuto anche il jack audio, costantemente sulla via della scomparsa. La batteria attesa è da 3.500 mAh con il supporto alla ricarica veloce Dash Charge, ma non alla ricarica wireless.

Quali prezzi in Italia per OnePlus 6

Migliorano le specifiche tecniche e anche i prezzi applicati dalla multinazionale cinese sono portati più in su. Stando infatti a quanto trapelato, l’impegno di spesa minimo richiesto in Italia è di 425 euro rispetto ai 385 euro di OnePlus 5T, il più recente modello messo a scaffale. Volendo entrare ancora di più nel dettaglio dei prezzi del OnePlus 6, per la versione con 64 GB di memoria interna e con 6 GB di RAM occorrerebbero circa 425 euro, per quella con 128 GB di memoria interna e con 8 GB di RAM circa 490 euro, per la la release con 256 GB di memoria interna e con 8 GB di RAM, il costo di listino applicato ai consumatori salirebbe a circa 565 euro.

Articolo precedenteSamsung Pay compatibile con PayPal. Arriva il supporto
Prossimo articoloCome fare per creare un Calendario con Google e condividerlo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome