La funzione Esecuzione automatica si rivela decisamente comoda poiché permette di avere i programmi utilizza più spesso subito attivi appena accendiamo il computer. Tuttavia, attivando questa opzione è possibile incorrere in un avvio del sistema operativo decisamente più lento, soprattutto se il PC non è recente o comunque manca di potenza.

Il sistema operativo Windows 10 dispone di un pannello con cui è possibile attivare o disattivare i programmi all’avvio. Se si notano rallentamenti, basta usare questa opzione e individuare quale software impegna di più il sistema, disattivandone quindi l’avvio automatico. Potrebbe anche presentarsi il problema inverso ovvero avere la necessità di un programma che si avvii in automatico e che non è presente nell’elenco. Anche in questo caso c’è una soluzione, sebbene richieda un sforzo in più per essere messa in pratica.

Per scoprire quali programmi si avviano con Windows, andiamo nelle Impostazioni e nel pannello App. Ora nella colonna a sinistra facciamo clic su Avvio per attivarli o disattivarli. In alternativa facciamo clic destro su Start, scegliamo Gestione attività e, nel menu, selezioniamo la scheda Avvio. Un clic destro sul software permette di abilitare o disabilitare.

Se vogliamo invece aggiungere un programma all’avvio automatico, selezioniamolo con un clic destro nel menu Start. Scegliamo Altro e poi facciamo clic su Apri percorso file. Ora, con il percorso aperto premiamo i tasti Win+R. Nel menu Esegui scriviamo shell:startup per aprire la finestra Esecuzione automatica. Copiamo l’eseguibile e incolliamolo qui.

Articolo precedenteCanone Rai 2019, per non pagare in bolletta tempo fino al 31 gennaio. Quali esenzioni
Prossimo articoloSamsung Galaxy S10: data di presentazione ufficiale, uscita e caratteristiche

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome