Google è prima di tutto un motore di ricerca, ma anche uno spazio cloud, un client di posta elettronica e decine di web app per fare di tutto: dai documenti di testo ai fogli di calcolo fino all’archiviazione delle immagini. Possiamo quasi parlare di un intero sistema operativo da usare in Rete, per giunta gratuito. L’unico requisito per accedere a tutti questi strumenti è la creazione di un account Google, i cui dati di accesso, nome utente e password, valgono per tutti i servizi e le funzioni. Creare un account Google è semplice, ma ci sono alcune cose che è bene sapere perché possono fare comodo.
Per creare un account Google, andiamo alla pagina accounts.google.com/signup. Qui inseriamo alcuni dati personali e soprattutto creiamo un nome utente e una password. Google ci permette di registrare tutti gli account che vogliamo. Se per esempio non siamo i soli a usare il computer, ogni componente della famiglia può avere il proprio account. Quando vogliamo eseguire l’accesso, Google ci chiede di selezionare il nostro account e inserire la password. Questi dati valgono per tutti gli altri servizi, come YouTube e Gmail. Dopo avere eseguito l’accesso vediamo il nostro nome nell’angolo in alto a destra.
Possiamo aggiungere una nostra foto con un clic su Cambia, nel tondo accanto al nome. Facendo clic sulla nostra foto e poi su Account personale, abbiamo accesso a una vasta serie di opzioni per mettere al sicuro il nostro account e adattarlo ai nostri gusti. Meglio spendere qualche minuto per esplorare questa sezione, poiché propone soluzioni interessanti, come l’accesso non più via password ma tramite telefono. L’account ci mette a disposizione anche un ampio spazio cloud, ma attenzione: questo include immagini, email, documenti e tutto il resto. Teniamo d’occhio lo spazio residuo. La quantità di applicazioni è enorme. Se non ci bastano quelle in primo piano nel menu, facciamo clic su Altro per vedere quelle disponibili. Le web app sono tutte gratis.
C’è anche un social network
E se Facebook è il social network più famoso e come tale attiri l’attenzione, non è però l’unico perché ne esistono molti altri, come Twitter, Instagram e così via. Anche Google ha un proprio social network chiamato Google+, si pronuncia Google Plus. Anch’esso è accessibile con l’account unico. Il suo funzionamento non è molto diverso da Facebook, con la possibilità di creare e condividere contenuti, seguire le altre persone e pubblicare immagini, post e collegamenti. Rispetto a Facebook, Google+ è sicuramente meno popolare, ma non per questo va scarato come possibile alternativa. Se non lo conosciamo e vogliamo farci un’idea, l’indirizzo di riferimento è plus.google.com.