Uno degli aspetti più interessanti nei sistemi operativi Windows è la personalizzazione. Microsoft concede da sempre la possibilità di adattare la grafica al proprio gusto. Ed è Windows 10 in particolare ad aver preso molto sul serio la personalizzazione, fino al punto da dedicare all’argomento un’intera sezione nelle Impostazioni. Nello stesso menu è inoltre presente l’accesso all’opzione Fluid Design ovvero il restyling grafico che rende l’esperienza d’uso con Windows più soddisfacente, ma che potrebbe rallentare i computer più datati.
E allora, come cambiare colori a Windows 10 e renderlo più veloce? Per prima cosa andiamo nel menu delle Impostazioni facendo clic sull’icona a forma di ruota dentata che si trova nel menu Start. Quindi entriamo nella sezione Personalizzazione. Nella colonna a sinistra, facciamo clic su Colori per avere accesso alla scelta delle tinte da applicare al menu Start, alle barre delle applicazioni, a quelle dei titoli e altrove. Se le tinte già presenti non ci piacciono, creiamone una con un clic sul + accanto a Colore personalizzato. Usiamo il mouse per scegliere il colore e il cursore per regolarlo. Il Fluid design introdotto dal Fall update, applica effetti di trasparenza molto belli da vedere, ma pesanti da gestire per i processori meno recenti. Disattiviamoli per recuperare velocità.
Il tutto mentre è in arrivo Windows 10 Aprile 2019, la nuova build in fase di perfezionamento nei laboratori di Microsoft. Come lascia intuire la denominazione, l’aggiornamento sarà disponibile nel mese di aprile, ma tutte le novità ovvero le funzioni che porterà con sé, sono indicate nel changelog ufficiale diffuso tramite il canale degli Insider della società di Redmond. Ecco allora che la Home delle impostazioni ha un nuovo banner personalizzato nella parte superiore che fornisce accesso rapido a Microsoft Rewards, OneDrive, il tuo telefono e agli aggiornamenti di Update. Gli utenti possono ora applicare la shell di Windows separatamente dalle app con una nuova modalità colore personalizzata per decidere quale utilizzare.
Tra l’altro con Windows 10 Aprile 2019 è adesso possibile utilizzare l’applicazione Impostazioni per configurare i settaggi IP Ethernet avanzato, compresa la configurazione degli indirizzi IP statici e le impostazioni del server DNS preferito. Il Task Manager ora informerà quali app stanno consumando più risorse quando monitorate o per uso del sistema. Le impostazioni per configurare Windows Hello sono state ridisegnate con una esperienza utente più pulita e più facile da settare. Ora si può impostare una password veloce per sbloccare direttamente il dispositivo in Impostazioni. Una nuova modalità di ricerca avanzata fornisce un controllo di indicizzazione sulla ricerca di file per migliorare le prestazioni e la velocità nel recuperare i file.