Soprattutto per chi è abituato a Windows 7, il nuovo Windows 10 può risultare scomodo da usare per via delle nuove funzionalità e del menu completamente diverso. Se decidiamo di fare l’aggiornamento, prepariamo un backup completo del nostro computer da tenere a portata di mano in caso di ripensamenti. Ricordiamoci che Windows 10 ci permette di tornare indietro al vecchio sistema operativo entro 30 giorni dall’installazione. Tuttavia avere una copia di riserva dei nostri file, al sicuro su un disco esterno, ci fa dormire sonni più tranquilli. Lo strumento da utilizzare è quello integrato in Windows 7 e lo ritroveremo anche in Windows 10.

Ci permetterà di ripristinare anche solo alcuni ile, come documenti importanti e foto. L’operazione in sé richiede poco tempo, ma quello che invece può portare via anche diverse ore è la copia fisica dei file dal computer al disco esterno. Per questo motivo vale la pena usare un disco che abbia un collegamento di tipo USB 3.0. Dal Pannello di controllo di Windows 7 selezioniamo la sezione Sistema e sicurezza e facciamo clic su Esegui backup del computer. Ci troviamo così nella sezione per creare un backup o ripristinare dei file di copie salvate in precedenza. Facciamo clic sulla voce Configura backup. Abbiamo collegato al computer un disco esterno perché vogliamo usarlo per il salvataggio.

Ma il programma ci dice che il nostro backup è troppo grande. Scarichiamo dal sito www.piriform.com/ccleaner/download il programma gratuito CCleaner e installiamolo. Ci permetterà di liberare spazio per ridurre le dimensioni del backup. Avviamo CCleaner e facciamo clic sulla voce Analizza. Il programma eliminerà dal nostro computer i file temporanei che occupano spazio inutilmente. Ora ritorniamo allo strumento per fare il backup e facciamo clic su aggiorna. CCleaner ha funzionato e ora tutto il contenuto del nostro computer entra nel disco isso esterno. Abbiamo la possibilità di eseguire il backup completo del computer oppure di scegliere manualmente solo i file che ci interessano. Noi consigliamo la prima opzione.

In questa finestra troviamo un riassunto delle impostazioni. Tutto il contenuto del computer sarà copiato all’interno del disco esterno. Facciamo clic su Salva impostazioni. L’operazione è abbastanza lunga. Ci conviene fare una pausa. La copia è molto più veloce se il computer e il disco esterno sono collegati tramite porta USB 3.0. Una volta copiati i nostri dati, scolleghiamo il disco esterno e mettiamolo al sicuro. Ora possiamo procedere con l’aggiornamento del computer a Windows 10.

Articolo precedenteSamsung Galaxy S7 Edge vs iPhone 6S vs OnePlus 3: confronto prestazioni aspettando iPhone 7
Prossimo articoloAndroid 6 e 7 per Samsung Galaxy S6, S5, Huawei, HTC, Sony, LG anche su PC. Come funziona

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome