Puntano tutto sulla qualità i nuovi di MacBook Pro con cui Apple intende recitare una parte da protagonista nella seconda parte dell’anno. A spingerli ci pensano infatti i processori Intel Core di ottava generazione, con 6 core sul modello da 15 pollici per prestazioni fino al 70% più veloci e quad-core sul modello da 13 pollici per prestazioni fino a due volte più veloci. A bordo c’è spazio per il nuovo chip T2 con supporto al Siri e il display True Tone. Il nuovo MacBook Pro può ora compilare il codice più velocemente e far girare diverse macchine virtuali e ambienti di test più facilmente rispetto a prima.
MacBook Pro: aggiornamento 2018
Apple ha allora aggiornato il MacBook Pro con prestazioni superiori e nuove funzionalità pensate per i professionisti, ma senza l’organizzazione di alcun evento mediatico. I nuovi modelli MacBook Pro con Touch Bar sono dotati di processori Intel Core di ottava generazione, con 6 core sul modello da 15 pollici per prestazioni fino al 70% più veloci e quad core sul modello da 13 pollici per prestazioni fino a due volte più veloci. Ulteriori upgrade includono il supporto per un massimo di 32 GB di memoria, un display True Tone e una tastiera di terza generazione migliorata per una digitazione più silenziosa.
Inoltre si segnalano la scheda grafica Radeon Pro, il trackpad Force Touch, la Touch Bar e il Touch ID, gli altoparlanti stereo dinamici, il sistema di raffreddamento progettato da Apple e Thunderbolt 3 per il trasferimento dati, la ricarica e la connessione fino a due display 5K o quattro GPU esterne. Nel dettaglio, il modello da 15 pollici del MacBook Pro 2018 si caratterizza per la presenza di
- processori Intel Core i7 e Core i9 a 6 core fino a 2,9 GHz con Turbo Boost fino a 4,8 GHz;
- fino a 32 GB di memoria DDR4;
- grafica Radeon Pro con 4 GB di memoria video in ogni configurazione;
- fino a 4 TB di storage SSD2;
- tecnologia del display True Tone;
- chip T2 di Apple;
- touch Bar e Touch ID.
Con il chip Apple T2, MacBook Pro offre una maggiore sicurezza del sistema con il supporto per l’avvio sicuro e l’archiviazione crittografata al volo; porta inoltre la funzione “Hey Siri” sul Mac per la prima volta. Grazie alla tecnologia True Tone, il display e la Touch Bar offrono un’esperienza di visualizzazione più naturale per flussi di lavoro di progettazione e editing. Il modello da 13 pollici del MacBook Pro 2018 si caratterizza invece per la presenza di
- processori Intel Core i5 e i7 quad-core fino a 2,7 GHz con Turbo Boost fino a 4,5 GHz e doppia eDRAM;
- grafica integrata Intel Iris Plus 655 con 128 MB di eDRAM;
- fino a 2TB di storage SSD2;
- tecnologia del display True Tone;
- chip T2 di Apple;
- touch Bar e Touch ID.
I prezzi del MacBook Pro 2018? Rispettivamente da 2.099 euro e 2.899 euro per i modelli da 13 e da 15 pollici.