Le anticipazioni della vigilia hanno trovato riscontro con la realtà con il lancio sul mercato di iPhone 8 e iPhone 8 Plus (PRODUCT)RED Special Edition. Cosa cambia rispetto ai modelli tradizionali? Un solo decisivo elemento: il colore. Per il resto si tratta di smartphone identici sia nel design e sia nell’interno. Più esattamente, la nuova coppia iPhone 8 e iPhone 8 Plus (PRODUCT)RED Special Edition mostrano l’involucro di vetro, in rosso, con un profilo in alluminio e una parte frontale nera. Già in preorder, i device saranno formalmente acquistabili da venerdì 13 aprile nei primi mercati mentre per l’Italia l’appuntamento è a fine mese. Capitolo prezzi, disponibili nelle varianti da 64 GB e 256 GB, l’impegno di spesa di partenza è di 839 euro.

iPhone 8 o iPhone X?

iPhone 8, a differenza di iPhone X, non è altro che un aggiornamento del modello precedente. Tuttavia anche se è identico a iPhone 7 nella forma, la scocca presenta un rivestimento in vetro anche nella parte posteriore. A bordo trova spazio il nuovo processore A11 Bionic, la ricarica senza fili, l’impermeabilità IP67 e gli speaker integrati sono stati migliorati per fornire una esperienza d’ascolto più potente del 25%. La variante Plus si differenzia per lo schermo da 5,5 pollici Full HD e per la doppia fotocamera nella parte posteriore. Il sensore più ampio consente di catturare immagini più fedeli e mette a disposizione due obiettivi: un grandangolo e un teleobiettivo.

Offre uno zoom ottico 2x, lo stabilizzatore ottico e l’opportunità di registrare video a 4k a 60 fps e slow motion in Full HD a 240 fps. La videocamera, identica per entrambi i modelli, ha un sensore da 7 megapixel e supporta la nuova modalità ritratto per effetti da studio fotografico. Ma quali sono le principali differenze con iPhone 8? Naturalmente non si può prescindere dal prezzo, considerando che le due varianti di iPhone 8, da 64 GB e da 256 GB, hanno un costo rispettivo di 839 euro e 1.009 euro. Le cifre sono più alte per iPhone X, qualunque sia il modello scelte tra quello da 64 GB e 256 GB. La spesa richiesta agli utenti per portarlo a casa sono è in questo caso è rispettivamente di 1.189 euro e 1.359 euro.

Poi ci sono altre cinque caratteristiche di base di cui tenere conto.

  • Dimensioni. 138,4 x 67,3 mm con spessore di 7,3 mm e 148 grammi per iPhone 8. 143,6 x 70,9 mm con spessore di 7,7 mm e peso di 174 grammi per iPhone X.
  • Display. Schermo Retina HD da 4,7 pollici per iPhone 8 con risoluzione di 1.334 × 750 pixel, Display Super Retina HD Oled per iPhone X con risoluzione pari a 2.436 × 1.125 pixel.
  • Processore. Entrambi i modelli sono equipaggiati con il processore A11 Bionic, cambia la RAM: di 2 GB per iPhone 8 e 3 GB per iPhone X.
  • Fotocamera. iPhone 8 ha una fotocamera posteriore da 12 megapixel con stabilizzatore ottico e zoom digitale fino a 5x. iPhone X vanta una doppia fotocamera da 12 megapixel con grandangolo e teleobiettivo, doppia stabilizzazione ottica e zoom ottico + zoom digitale fino a 10x. L’unità flash è identica in entrambi i modelli.
  • Sicurezza. Lo sblocco del telefono su iPhone 8 utilizza il lettore di impronte Touch ID, su iPhone X c’è il Face ID che riconosce il viso.
Articolo precedenteIliad Italia Store nel centro commerciale a Roma Est
Prossimo articoloSamsung Pay compatibile con PayPal. Arriva il supporto

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome