MacBook Air da una parte il nuovo Chromebook nato dalla collaborazione di Google e HP dall’altra. Quest’ultimo è una versione un po’ meno potente del portatile basato sul sistema operativo Chrome di Google. A differenza del suo predecessore ha un prezzo più che abbordabile: si parte da 500 dollari, circa 445 euro a fronte dei 900-1.000 di base dei Chromebook Pixel lanciati lo scorso anno. Il nuovo arrivato si chiama HP Chromebook 13 ed è dotato di un elegante corpo in alluminio con angoli arrotondati. Leggero e facile da trasportare, sarà disponibile in più versioni che differiscono principalmente per la risoluzione del display da 13 pollici e per il tipo di processore montato.
I modelli meno costosi offrono una risoluzione pari a 1.280 x 720 pixel per arrivare a 3.200 x 1.800 pixel, spendendo 200-300 euro in più. I processori fanno tutti parte della famiglia Skylake Core M ma i modelli variano dal Pentium 4405Y fino al m7-6Y75. La dotazione standard di RAM è di 4 GB, espandibile fino a 8 o a 16 GB di RAM. Non mancano Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.2, un’unità eMMC da 32 GB, slot per schede SD e due porte USB del nuovo Tipo-C. Il suo punto di forza è l’autonomia garantita dalla batteria. Secondo quanto dichiarato dai costruttori potremmo usarlo per 11 ore senza bisogno di collegarlo alla rete elettrica. HP Chromebook 13 è spesso 13 millimetri e pesa 1,29 kg. Dimensioni molto simili a quelle del concorrente MacBook Air.
Il nuovo MacBook è spinto da processori Intel Core M dual-core di sesta generazione fino a 1,3 GHz, con velocità Turbo Boost fino a 3,1 GHz e una memoria a 1866 MHz. Performance di primissima fascia, dunque, portate ancora più in su con la nuova Intel HD Graphics 515 che garantisce prestazioni grafiche migliori fino al 25% più scattanti. In dotazione una porta USB-C, le recenti tecnologie wireless, tra cui Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.0. Per quanto riguarda la durata della batteria, il produttore assicura fino a 10 ore di navigazione web in wireless e fino a 11 ore di riproduzione video. Se c’è un aspetto che beneficia maggiormente della presenza dei nuovi processori rispetto alla precedente generazioni di MacBook è proprio quello della maggiore autonomia.
Già nel listino italiano Apple, il MacBook è acquistabile nella versione con processore Intel Core m3 dual-core a 1,1 GHz con velocità Turbo Boost fino a 2,2 GHz, 8 GB di memoria e unità flash da 256 GB a 1.499 euro, o con processore Intel Core m5 dual-core a 1,2 GHz con velocità Turbo Boost fino a 2,7 GHz, 8 GB di memoria e unità flash da 512 GB a 1.829 euro. Occorre segnalare che tra le opzioni disponibili in fase di ordine (CTO) l’equipaggiamento con il più potente processore Intel Core M7 dual-core a 1,3 GHz con velocità Turbo Boost fino a 3,1 GHz.