Si celebra oggi 14 febbraio 2017 la festa degli innamorati: San Valentino. Anche i questa occasione il web è lo strumento più adatto per trovare le migliori frasi per fare gli auguri. Sia che si tratti di proposte a carattere romantico e sia con uno spirito più divertente e spiritoso, sono tante le proposte sfruttabili con WhatsApp e con Facebook, con un sms e con un più elaborato messaggio di posta elettronica. E poi ci sono i biglietti per fare gli auguri, le cartoline elettroniche e le app per smartphone e tablet, le immagini e i video da dedicare con affetto alla propria dolce metà. Insomma, la festa di San Valentino 2017 trova nella Rete una miniera in cui cercare.
Il sito frasionline.it si caratterizza per la possibilità di pubblicare e condividere i propri pensieri e di leggere le proposte degli altri utenti. Solo per fare un esempio, segnaliamo questa proposta, tra le più condivise dagli utenti italiani: “Finalmente potrò trascorrere anche io un San Valentino magico e fatato grazie ad una persona speciale come te! Tanti auguri tesoro!”. E poi c’è il sito amando.it con le sue decine e decine di proposte. E che dire del sito auguri.it con le tante sezioni per il San Valentino 2017? La procedura da seguire per spedire le cartoline elettroniche è molto semplice: basta scrivere un messaggio di accompagnamento e indicare nome e indirizzo di posta elettronica del destinatario per completare l’operazione.
Sotto questo punto di vista, due fra i siti più popolari sono cartoline.it e carloneworld.it. Per chi è alla ricerca di soluzioni più originali, gratuite e in lingua inglese, ci sono le proposte di 123greetings. Il portale dà la possibilità di creare cartoline per San Valentino 2017 da PC, smartphone e tablet e di inviarle via posta elettronica e poi condividerle sui vari siti di social network, da Facebook a Twitter. La piattaforma è naturalmente sfruttabile anche in altre occasioni.
Cavalcando l’hashtag #PerOgniGeneredAmore, Real time lancia poi una petizione online, sottoscrivibile anche via Facebook: “L’amore non ha età, razza, religione, genere, orientamento sessuale. Nella lingua italiana, però, la parola amore è un sostantivo di genere maschile. Se i pregiudizi iniziano dal linguaggio, è arrivato il momento di cambiare la nostra lingua. Chiediamo – si legge nel teso di consentire l’uso della parola amore anche come sostantivo femminile, rendendola di fatto di genere neutro. Perché un amore è un’amore. Nient’altro. Perché siamo per ogni genere d’amore, contro ogni pregiudizio. E rendendo neutra la parola amore possiamo combattere la discriminazione”.