Finalmente Prisma, l’app per trasformare le proprio foto in opere d’arte (e non solo), è scaricabile dal Play Store di Google ed è dunque disponibile per smartphone e tablet equipaggiati con sistema operativo Android. Presente in questa pagina, i requisiti minimi richiesti sono molto bassi, essendo sufficiente la presenza sul proprio dispositivo della versione 4.1 (o successive) del software della società di Mountain View. Come abbiamo raccontato, Prisma è stata inizialmente disponibile solo per iPhone e iPad e la sola versione beta inizialmente scaricabile per terminali Android, è stata presto rimossa per le troppe richieste che hanno mandato in tilt i server.
Sviluppata da un giovane russo, siamo davanti a un fenomeno di massa, secondo in questo periodo solo a Pokémon Go, per la sua facilità d’uso e per le ampie opzioni per divertirsi ed editare le proprie foto. Tuttavia Prisma, sia esso per Android o per iPhone e iPad, non è il solo software per il fotoritocco da consigliare. Ci sono diverse altre opportunità presenti da tempo negli store Apple e Android e utili per correggere i principali problemi di ogni immagine senza passare dal PC per poi condividere il tutto sui social network, da Facebook a Twitter passando per Instagram, con un rapido tocco sul display. Basta solo scegliere quella che fa al caso proprio.
Adobe Photoshop Express. Disponibile sia per iPhone e iPad e sia per smartphone e tablet Android, questa versione per dispositivi mobile non dispone naturalmente dell’ampio ventaglio di opportunità della release per PC, tuttavia è equipaggiato con tutti gli strumenti essenziali. Oltre alle tradizionali regolazioni per colore, contrasto, luminosità e nitidezza, troviamo una pratica opzione per raddrizzare le foto. Basta ruotare il goniometro digitale secondo le nostre esigenze e il gioco è fatto. Ci sono poi molti filtri che donano un tocco originale alle realizzazioni personali.
Aviary Photo Editor. Gli strumenti basilari e gli effetti presenti nella prima installazione possono essere integrati con altre funzioni da acquistare separatamente.
Photo Lab. Ci sono addirittura 600 filtri e c’è la possibilità di sfruttare opzioni creative in modo semplice e veloce. Anche in questo caso, l’app è liberamente scaricabile dai principali store per dispositivi Android e Apple.
PicsArt. Disponibile sia per iPhone e iPad e sia per smartphone e tablet Android, come suggerisce il nome, unisce le regolazioni di base a una vasta gamma di filtri ed effetti per dare una variante artistica agli scatti.