cof

Arriva l’ufficialità della proroga delle tariffe speciali Kena. Si tratta di quelle proposte sul finire dello scorso anno e raggruppate sotto la denominazione XMas. Le proposte sono tre e la nuova data da segnare sul calendario per l’eventuale attivazione è il 28 gennaio 2018. Punti di forza sono il costo ridotto e la tariffazione a 30 giorni. Punti di debolezza sono la navigazione in 3G anziché con l’attuale standard 4G e la richiesta del pagamento di 9 euro una tantum ai nuovi clienti, con o senza portabilità del numero da un altro gestore telefonico. Entrando allora nel dettaglio, le tre promozioni Kena sono

  • Kena XMas Edition: 1.000 minuti di conversazione verso tutti i numeri nazionali, 50 SMS e 5 GB di traffico web su rete 3G a 5 euro al mese
  • Kena Voce XMas Edition: 1.500 minuti di conversazione verso tutti i numeri nazionali a 4 euro al mese
  • Kena Digital XMas Edition: 1.000 minuti di conversazione verso tutti i numeri nazionali, e 15 GB di traffico web su rete 3G a 10 euro al mese

Caratteristiche e tariffe a 30 giorni

Le speciali tariffe si rinnovano allora ogni 30 giorni se il credito sulla SIM è sufficiente a coprire il costo di rinnovo. Alla data di scadenza il rinnovo viene scalato dal credito residuo della entro quattro ore dall’orario della prima attivazione e viene confermato da un SMS. Se il credito non basta, viene sospesa per 90 giorni durante i quali i minuti, gli SMS e i dati sono quelli previsti dal Piano Base Kena, fino a esaurimento del credito. Se la ricarica non viene effettuata entro i 90 giorni dalla data del mancato pagamento del costo di rinnovo, viene avviato il processo di cessazione.

E naturalmente minuti, SMS e GB inclusi in questo piano speciale sono validi anche nei Paesi dell’Unione europea, fino a 1,1 GB, con i bundle inclusi. In ogni caso è sempre possibile verificare l’attivazione dell’offerta, i successivi rinnovi, la disponibilità dei servizi inclusi e il traffico residuo accedendo all’Area Clienti MyKena sul sito kenamobile.it o chiamando il numero gratuito 40181.

Vale la pena rimarcare come, al di là dell’innovazione e della convenienza, le tariffe Kena prendano come riferimento 30 e non 28 giorni. Significa che alla fine dell’anno non si andrà a pagare quella mensilità in più prevista dagli altri operatori. C’è un processo di riforma della tempistica della fatturazione in corso, certo, ma i tempi non sono affatto immediati e imminenti. Per dirla con le parole di Agcom, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, solo con la tariffazione mensile gli utenti hanno la garanzia della chiarezza, senza alcuna indesiderata sorpresa nei costi che sono chiamati a sostenere.

Articolo precedenteSurface Book 2: uscita in Italia del miglior portatile Microsoft. Caratteristiche, prezzi e video
Prossimo articoloSamsung Galaxy Note 8: edizioni limitata dedicata ai Giochi Olimpici invernali

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome