Apple svela le nuove tecnologie per lo sviluppo di app. SwiftUI è un rivoluzionario framework di sviluppo che semplifica la creazione di interfacce utente. ARKit 3, RealityKit e Reality Composer sono strumenti che consentono di sviluppare esperienze AR per app consumer e aziendali. Nuovi strumenti e API semplificano il passaggio di app iPad sulla piattaforma Mac. E gli aggiornamenti a Core ML e Create ML permettono di realizzare app con apprendimento automatico integrato più potenti e intuitive.

SwiftUI

L’obiettivo di Swift è rendere lo sviluppo di app più veloce, facile e interattivo. E per raggiungerlo è indispensabile un framework UI moderno. SwiftUI offre un nuovo framework con cui realizzare interfacce utente complesse e potenti. Grazie a un codice dichiarativo semplice, gli sviluppatori possono dare vita a UI con funzioni evolute e animazioni fluide.

SwiftUI permette di risparmiare tempo poiché offre una grande quantità di funzioni automatiche fra cui layout dell’interfaccia, Modalità scura, Accessibilità, supporto per la scrittura da destra a sinistra e internazionalizzazione. Le app SwiftUI vengono eseguite in nativo. SwiftUI è la stessa API integrata in iOS, iPadOS, macOS, watchOS e tvOS.

Xcode 11

Un nuovo strumento di design grafico dell’UI integrato in Xcode 11 consente di assemblare un’interfaccia grafica con SwiftUI senza dover scrivere codice. Il codice Swift viene infatti generato automaticamente. Quando modificato, gli aggiornamenti all’UI appaiono all’istante nello strumento di design. Ora gli sviluppatori possono visualizzare anteprime automatiche in tempo reale dell’aspetto e del comportamento della loro UI man mano che assemblano, testano e perfezionano il codice.

La possibilità di passare dal design grafico alla compilazione di codice consente una più stretta collaborazione fra sviluppatori di software e creatori di interfacce utente. Le anteprime possono essere visualizzate direttamente sui dispositivi Apple connessi.

Realtà aumentata

Con Motion Capture i ARKit 3, gli sviluppatori integrano i movimenti delle persone nelle loro app, mentre con People Occlusion i contenuti AR appaiono in davanti o dietro le persone per dare vita a esperienze di realtà aumentata e applicazioni in stile schermo verde. ARKit 3 consente di tracciare fino a tre volti con la fotocamera frontale e offre supporto simultaneo per le fotocamere anteriore e posteriore.

E apre anche sessioni collaborative per un’esperienza AR condivisa. RealityKit offre un rendering fotorealistico e il supporto per gli effetti della fotocamera come rumore e sfocatura. Presenta inoltre strumenti per animazioni, fisica e audio spaziale. Gli sviluppatori possono sfruttare le capacità di RealityKit con la nuova API Swift RealityKit.

Articolo precedenteFacebook contro Huawei: non installa le app sugli smartphone
Prossimo articoloAmazon-Poste, alleanza per le consegne in giornata. Le 9 città italiane coinvolte

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome