A pochi giorni dal rilascio del tool per il jailbreak di iOS 9.3.3 e iOS 9.2 è già caccia ai migliori tweak e app, tutti scaricabili sullo store alternativo di Cydia. Ricordando che in questa pagina abbiamo illustrato la procedura per lo sblocco del device e che il jailbreak è una operazione legale, anche se invalida la garanzia, facciamo presente che la procedura è compatibile con iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE, iPhone 5S, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad Mini 4, iPad Mini 3, iPad Mini 2, iPod touch di sesta generazione.
Activator. Si tratta di uno dei tweak più popolari su Cydia. Consente di aggiungere nuove gesture per usare l’iPhone in modo più funzionale. Si può ad esempio attribuire una determinata funzione al triplo tocco del tasto Home.
Barrel. Permette di personalizzare lo schermo del melafonino con centinaia di animazioni ed effetti di transizione che rendono il passaggio da una schermata all’altra più dinamico e divertente.
BattSaver. Nonostante gli sforzi di Apple, anche sull’iPhone 6S (e sull’iPhone 6), la batteria non dura abbastanza per arrivare a fine giornata se si fa un uso intenso dello smartphone. Questo tweak agisce su un gran numero di impostazioni per ridurre il consumo energetico e ottimizzarne la durata.
BioLockdown. Con questo piccolo tool possiamo usare il Touch ID, il sensore per la lettura delle impronte digitali, per bloccare l’accesso alle app, alle impostazioni e al Centro di controllo utilizzando appunta l’impronta del dito. Utili per impedire accessi non autorizzati alle foto.
CCSettings. Personalizza il Centro di Controllo aggiungendo nuovi toogle a quelli previsti da Apple. Diventa così possibile accedere velocemente a nuove impostazioni con un semplice swipe.
Display Recorder. Consente di registrare ciò che accade sullo schermo. Può essere utile quando si deve realizzare una videoguida di qualche impostazione del melafonino. I video sono registrati in H.264 ed è possibile impostare qualità e frame rate.
HandyKey. Sui nuovi iPhone 6S e iPhone 6S Plus, così come sui precedenti iPhone 6 e iPhone 6 Plus, è difficile usare la tastiera con una sola mano. Con questa app è possibile rimpicciolirla sul lato dello schermo in modo che i tasti siano raggiungibili con la stessa praticità dell’iPhone 5 e dell’iPhone 5S.
iFile. Con questo file manager possiamo accedere a cartelle e file presenti nel sistema proprio come si fa su un PC. Integra funzioni per copiare, spostare, visualizzare, cancellare e decomprimere archivi.
LittleBrother. Permette di modificare la risoluzione dell’iPhone e provare così sul proprio device quelle funzionalità che altrimenti sarebbero accessibili solo con i melafonino più grandi come l’iPhone 6 Plus.
ProTube. Utile per scaricare sull’iPhone i video di YouTube. Si può scegliere la risoluzione per lo scaricamento fino a 1080p e si possono avviare più download contemporaneamente. Supporta anche AirPlay per lo streaming sulla Apple TV.