iPhone-6s-benchmark-AnTuTu
iPhone-6s-benchmark-AnTuTu

Una nota pubblicità recitava “La potenza è nulla senza controllo” e chi si trova a dover scegliere uno smartphone lo sa. Ma di certo i dati pubblicati dal team del popolare benchmark AnTuTu lasciano di stucco: iPhone 6s non solo vince la classifica come smartphone più veloce del 2015, ma la domina con un distacco impressionante sugli agguerriti rivali Android.

Il test è stato effettuato attraverso la suite AnTuTu Benchmark, che fino alla versione 5 era esclusivamente dedicata ai dispositivi Android e, per questo, ritenuta molto autorevole da coloro che oggi si vedono clamorosamente sconfitti. La nuova versione 6.0, per la prima volta, è in grado di funzionare anche su iOS, anche se c’è da dire che il nuovo tool sposta maggiormente l’attenzione sul versante GPU, sul quale i SoC dell’iPhone 6s sono appositamente realizzati per ottimizzare le performance di tutto ciò che riguarda il rendering video.

Tuttavia questo benchmark fornisce una misura abbastanza precisa di ciò che può fare un dispositivo e, cosa non meno importante, trattandosi di un test ripetibile sempre uguale, permette un confronto oggettivo tra un prodotto e un altro.

Ebbene le prestazioni dell’iPhone 6s rilevate dal Performance Ranking Report di AnTuTu si rivelano superiori del 43% rispetto al secondo classificato, il Huawei Mate 8. Basta prendere in considerazione alcune delle principali dotazioni hardware dei due smartphone per capire quanto questi test siano significativi: il melafonino si presenta con un processore dual core Apple A9 da 1,85 GHz e solo 2 GB di RAM, mentre il Huawei Mate 8 con un processore proprietario HiSilicon 950 octa core e 3 GB oppure 4 GB di RAM.

A seguire nella classifica troviamo Meizu Pro 5, Samsung Galaxy Note 5 e Galaxy S6 Edge+, più o meno con lo stesso punteggio. Da evidenziare poi il posizionamento dell’iPhone 6 Plus, modello del 2014, ancora in grado di reggere il confronto con i più recenti device Android. Chiudono la classifica OnePlus 2, LeTV 1Pro, Xiaomi Note Pro e Nexus 6P.

Articolo precedenteNetflix: no allo sblocco dei contenuti fuori dall’Italia
Prossimo articoloAmazon Echo: l’assistente vocale Alexa vs Siri

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome