Sono già due le versioni beta dell’aggiornamento iOS 13. Entrambe danno uno spaccato molto ampio della strada seguita da Apple nello sviluppo del nuovo software per iPhone e iPad. Novità e miglioramenti sono infatti tantissimi rispetto all’attuale major release, ma non tali da poter parlare di stravolgimento nell’esperienza d’uso.

Vale la pena far notare come l’azienda di Cupertino abbia messo a disposizione la release di prova solo per sviluppatori mentre non ha ancora rilasciato la pubblica. Ma si tratta solo di attendere prima di mettere le mani sull’ultimo aggiornamento di sistema operativo, almeno della sua configurazione di prova.

iOS 13 beta 3 le novità per iPhone e iPad

Viene così fuori che iOS 13 beta 2 porta con sé il miglioramento di fluidità e velocità generale del sistema, le modifiche alle interfacce di Apple Music e dei tweak del Calendario, la funzione nell’app Note per spostare in basso i to-do completati in un elenco puntato, la modifica di alcuni pulsanti e i colori dell’app Calendario, i nuovi toggle per attivare e disattivare la funzione Parallax negli Sfondi, per guardare la preview dei link in Safari e Mostra preview link nelle impostazioni di Safari.

E ancora: nuovo suono nei menu contestuali quando si tiene premuto per alcuni secondi, l’opzione Invia risposta senza chiedere conferma nella lettura automatica dei messaggi di Siri, gli slider per gestire l’apertura degli scatti in modalità ritratto, l’opzione Connettti a server SMB funziona ora in Files, un ulteriore avviso quando si sta per cancellare un’app con un abbonamento attivo, la sicronizzazione dei dati Downtime di Screen Time con Apple Watch, nuovi suoni quando vengono utilizzate le opzioni Tap-Back in Messaggi, nuove Memoji-stickers in iMessage.

Ricordando come iOS 13 sia supportato iPhone XS, iPhone XS Max, iPhone XR, iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7 e iPhone 7 Plus, iPhone SE, iPod touch di settima generazione, iPad Pro, iPad di sesta e quinta generazione, iPad mini di quinta e quarta generazione, iPad Air di terza e seconda generazione, per verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, non appena disponibile e facendo presente come la ricezione della notifica sia automatica per tutti i device compatibili, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

A ogni modo, questo della beta 2 dell’iOS 13 non è il solo aggiornamento rilasciato dalla società di Cupertino. Ecco infatti la seconda release di prova per sviluppatori di watchOS 6, nuovo update per Apple Watch, e tvOS 13, anch’essa alla seconda beta, per Apple TV.

Articolo precedenteGoogle e Generali, accordo per nuovi servizi e prodotti
Prossimo articoloSmartphone rubato diventa scivoloso, il brevetto di Ericsson

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome