I possessori di iPhone sono stati invitati ad aggiornare gli smartphone per tenerli al sicuro da un bug di sicurezza potenzialmente pericoloso e molto strano. Apple ha infatti rilasciato il nuovo aggiornamento iOS 12.4.1, che risolve un grave problema di sicurezza negli iPhone. Le note di accompagnamento spiegano che l’aggiornamento risolve un problema relativo a “un’applicazione dannosa potrebbe essere in grado di eseguire un codice arbitrario con privilegi di sistema”. In sintesi avrebbe potuto consentire alle app o ai siti web di entrare negli smartphone. Apple ha originariamente risolto il problema a maggio, ma la correzione è scomparsa con un aggiornamento a giugno, lasciando ancora una volta gli iPhone esposti agli attacchi.

iOS 12.4.1, quali novità

Oltre a rappresentare una minaccia per la sicurezza, il problema riguarda anche e soprattutto gli iPhone sottoposti a jailbreak perché la procedura elimina le restrizioni che Apple pone su quali app possano essere utilizzate sul telefono e come. In ogni caso, iOS 12.4.1 non introduce altre nuove funzionalità né apporta modifiche significative al sistema operativo. Ma il problema di sicurezza era così centrale che Apple ha rilasciato con urgenza un nuovo update per risolverlo e agli utenti è stato consigliato di scaricarlo.

Apple ha anche rilasciato piccoli aggiornamenti anche per le sue altre piattaforme: watchOS 5.3.1 per Apple Watch, tvOS 12.4.1 per Apple TV e macOS 10.14.6 e per i Mac. In ogni caso, iOS 12.4.1 è supportato non solo dai recenti top di gamma iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, ma anche da iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3.

La ricezione della notifica della disponibilità dell’aggiornamento di sistema operativo made in Apple è ovviamente automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità, ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

Articolo precedenteAndroid Q sarà chiamato solo Android 10, ecco perché. E arriva il nuovo logo
Prossimo articoloSamsung Galaxy Note 10, ecco le cover Marvel con i supereroi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome