Tra le novità introdotte dal nuovo sistema operativo iOS 12 (e successivi aggiornamenti) per iPhone e iPad c’è la possibilità di gestire il tempo di utilizzo. In buona sostanza il software comunica quanto tempo abbiamo trascorso con il device acceso e come lo abbiamo distribuito tra le varie app. Il gruppo Più utilizzate elenca app e siti web. Tocchiamone una: vedremo una ripartizione oraria o giornaliera, in base alla scelta nella pagina precedente. Teniamo un dito su una barra e scorriamo sul grafico per le informazioni più dettagliate. Pensiamo di usare un’app o un sito troppo tempo? Tocchiamo Aggiungi limitazione di utilizzo e impostiamo i valori.

Se vogliamo più o meno tempo in determinati giorni tocchiamo Personalizza giorni, il giorno e poi l’ammontare di tempo desiderato. Alla prima pagina di impostazioni di Tempo di utilizzo, tocchiamo Limitazioni app e aggiungiamo una limitazione. Questo limite interessa tutte le app delle categorie scelte. Anche qui è possibile impostare limiti in ore e gli eventuali giorni. Pausa di utilizzo fissa un intervallo in cui viene scoraggiato l’uso del dispositivo. Ad esempio nelle serate in famiglia. Questa opzione è di livello superiore rispetto alle altre e impostando un codice si può bloccare il dispositivo durante questo periodo. Potremmo voler consentire alcune app durante Pausa di utilizzo.

Con iOS 12 (e successivi aggiornamenti) su iPhone, l’app Telefono è sempre consentita. Andiamo nel menu Sempre consentite per aggiungere altre app, per esempio di messaggistica per rimanere sempre raggiungibili. Nella prima pagina delle impostazioni troviamo anche Utilizza codice “tempo di utilizzo”. Con l’inserimento di un codice numerico si potranno variare le impostazioni che abbiamo aggiunto solo conoscendo la sequenza che abbiamo inserito. Quando si avvicina un limite per un’app, riceveremo una notifica e raggiunto il limite l’app o il sito web saranno coperti da un avviso. Tocchiamo Ignora limite. Selezioniamo una breve durata o per tutto il giorno.

L’attivazione schermo è un dato piuttosto importante, dato che indica quante volte durante l’attività giornaliera abbiamo attivato il dispositivo. I grafici riportati sono indicativi. Suoni di notifica e banner che attivano lo schermo sono una grande fonte di distrazione. Qui troviamo le app che ne inviano di più. Possiamo usare questi dati per decidere cosa spegnere. Toccando un’app con iOS 12 installato, possiamo modificare le notifiche.

Articolo precedenteAmazon Alexa, app disponibile anche in Italia: funzioni e a cosa serve
Prossimo articoloPlayStation Plus: giochi di novembre 2018 gratis e in sconto per PlayStation 4, 3 e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome