Sono due i problemi principali che il nuovo aggiornamento iOS 12.1 corregge sui dispositivi che lo supportano. In prima battuta risolve i problema della connettività dei nuovi iPhone rilasciati quest’anno. In seconda battuta, iOS 12.1 migliora il comparto fotocamera anteriore sul versante della nitidezza degli scatti. L’aggiornamento di sistema operativo, delle dimensioni di circa 392 MB (variabile in base al dispositivo di riferimento) è compatibile con i recenti top di gamma iPhone XS, iPhone XS Max e iPhone XR, ma anche con iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2018), iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3.

La ricezione della notifica della disponibilità di iOS 12.1 è automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è previsto il supporto, ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

FaceTime di gruppo e nuove emoji per iPhone e iPad

Il pacchetto di novità di iOS 12.1 passa innanzitutto dalle chiamate di gruppo con FaceTime- Di più: quando si riceve un invito, le persone possono scegliere se unirsi utilizzando l’audio o il video sul proprio iPhone, iPad e Mac. Altre funzioni in arrivo su FaceTime sono il rilevamento automatico dei partecipanti attivi, le notifiche senza suoneria, l’integrazione con Messaggi, le conversazioni criptate end-to-end. Ecco quindi l’introduzione di oltre 70 nuove emoji su iPhone e iPad con iOS 12.1, fra cui nuovi personaggi con i capelli rossi, grigi e ricci, una emoji per le persone calve, più faccine che rappresentano emozioni e caratteri aggiuntivi per animali, sport e cibo.

Apple cresce, ma le vendite di iPhone rimangono piatte

Profitti in forte rialzo per Apple nel quarto trimestre fiscale, che si è chiuso a settembre: la crescita è del 32% a 14,13 miliardi di dollari, grazie al boom di contenuti e servizi digitali venduti agli utenti di iPhone. L’utile per azione si è attestato a 2,91 dollari, in crescita del 41%. Il fatturato è cresciuto del 20% a 62,9 miliardi di dollari nel trimestre, superando le aspettative del mercato. “Siamo entusiasti di annunciare un altro trimestre da record che conclude un incredibile anno fiscale 2018”, ha detto l’amministratore delegato di Apple, Tim Cook. Tuttavia le vendite di iPhone sono inferiori alle attese: 46,89 milioni di pezzi contro i 47,5 milioni attesi dagli analisti. Ma con i nuovi modelli il prezzo medio di vendita è salito a 793 dollari nel periodo, dai 618 dell’anno scorso. Gli analisti avevano stimato un prezzo medio di 750,78 dollari.

Articolo precedentePremio hi-tech per gli studenti: come migliorare la vita universitaria
Prossimo articoloCome fare ad aumentare le dimensioni di font e oggetti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome