Nel changelog ufficiale dell’iOS 10.1, per ora solo in versione beta e solo per sviluppatori, è scritto chiaramente come l’aggiornamento porti con sé la correzione di problemi e alcuni miglioramenti. Sotto il primo punto di vista non c’è da stupirsi, considerando che il numero delle segnalazioni di big, difetti e disagi riscontrati in seguito all’upgrade di sistema operativo, è in costante aumento. Tra le aree di intervento ci sono quelle relative alla pressione barometrica che presenta dei malfunzionamenti su vari modelli di iPad. Non ci sono conferme ufficiali, ma sembra che siano stati risolti anche le difficoltà di installazione dell’iOS 10 che, si ricorda, porta con sé anche iOS 10.0.1.

Si resta quindi in attesa di capire se ci sono risposte alle lamentele sul corretto funzionamento del Bluetooth e del Wi-Fi e sulla durata della batteria, soprattutto nei dispositivi meno recenti. Tra le nuove funzioni implementate, si segnala Portrait Mode con cui realizzare scatti super-sfocati in stile DSLR. C’è solo un limite: è attivo solo su iPhone 7 Plus. Per rimanere aggiornati sulle esperienze d’uso in questa prima fase di prova con l’iOS 10.1, il suggerimento è di tenere sotto controllo il forum ufficiale del sito Apple così come quello del sito MacRumors, ricco di prove e commenti. Si ricorda che è comunque sempre possibile effettuare il downgrade al precedente iOS 9.3.5, ultima release ufficiale di Apple, così come inviare feedback al Bug Reporter di Apple.

A ogni modo, essendo una beta, è inevitabile che l’aggiornamento iOS 10.1 sia soggetto a bug e problemi in tutte le sue declinazioni per iPhone, iPad e iPod touch. Il consiglio per chi intende scaricare e installare questa beta è di procedere con cautela ovvero eseguire un backup dei dati presenti nel terminale e, se possibile, provarlo su un dispositivo diverso dal principale.

La compatibilità, oltre che per iPhone 7 e iPhone 7 Plus su cui iOS 10 è già installato, è assicurata su iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad di quarta generazione, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod touch di sesta generazione. Non appena disponibile, la ricezione della notifica della disponibilità dell’iOS 10.1 è come al solito automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità, ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali > Aggiornamento Software > Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

Articolo precedenteTfa terzo ciclo dopo tutte le assunzioni. Il ministro Giannini in Commissione: algoritmo funzionante
Prossimo articoloOltre iPhone 7 e iOS 10: Apple compra la McLaren? Cosa c’è di vero

3 Commenti

  1. Tutt’oggi nonostante sia uscito il nuovo aggiornamento io continuo ad avere problemi nella riproduzione audio dei messaggi vocali di WhatsApp. Ovvero quando il telefono è collegato a qualsiasi dispositivo Bluetooth non si sente niente di niente. E non mi dicano che è un problema del Bluetooth dell’auto radio perché con iOS 9 funzionava tutto alla perfezione. Purtroppo non posso fare nemmeno il downgrade per ho venduto il mio vecchio e rimpianto iPhone 6 per prendere questa SOLA di iPhone 7plus che nasce nativo con iOS 10 MALEDETTO!!!!!

    • Anche io ho lo stesso e identico problema con iPhone 6S… tutto completamente muto per quanto riguarda i messaggi vocali di ogni tipo….

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome