Possono bastare poche e mirate azioni per rendere più sicuro uno smartphone equipaggiato con sistema operativo Android. L’obiettivo è chiaro: proteggere i dati contenuti, dai numeri di telefono alle foto e ai video fino ad arrivare alle chat personali.

Attivare un sistema di blocco all’accesso. Richiede un paio di secondi in più ogni volta ma garantisce che nessuno possa accedere al dispositivo senza conoscere la password. Per attivarlo il percorso è: Impostazioni/Sicurezza/Blocco schermo.

Installare solo app dal Play Store. Android consente di installare non solo le app scaricate dal Play Store ma anche quelle scaricate dal browser o ricevute per posta. In questo modo, però, non si ha il controllo di Google presente nello store e quello Play-Protect sempre attivo nel sistema.

Eseguire subito gli aggiornamenti. Se il nostro smartphone riceve un aggiornamento dal produttore eseguiamolo al più presto: oltre a eventuali miglioramenti contiene infatti le soluzioni a eventuali falle gestite direttamente da Google.

Disinstallare le app che non si usano. È normale scaricare app di cui vogliamo provare il funzionamento per poi dimenticarsene. Conviene invece disinstallarle al più presto sia per non intasare il dispositivo che per evitare rischi di sicurezza.

Attivare Trova il mio dispositivo. Nel caso dovessimo smarrire (o ci fosse rubato) lo smartphone potremo così sapere dove si trova ed eventualmente cancellarne i contenuti a distanza. Per contattarlo basterà collegarsi da qualsiasi browser all’indirizzo https://www.google.com/android/find.

Installare un antivirus. Nel Play Store ce ne sono moltissimi, la maggior parte di questi sono la versione Android di quelli per Windows. Se perciò ci troviamo bene con un antivirus per Windows consigliamo di usare la sua versione mobile.

Usare un gestore password. Molte persone usano la stessa password per più app per la paura di dimenticarsela. Molto meglio usare un gestore di password come LastPass che archivia in maniera sicura le password e garantisce un maggior grado di sicurezza.

Analizzare le autorizzazioni concesse alle app. Ogni volta che installiamo una nuova app viene visualizzata la finestra delle autorizzazioni che devono essere concesse. Controlliamo quelle che concediamo, se installiamo un gioco è inutile permettere l’accesso alla nostra rubrica!

Utilizzare solo reti Wi-Fi sicure. Piuttosto che collegarsi a una rete Wi-Fi gratuita di cui non sappiamo nulla è meglio usare i Gigabyte del nostro gestore. Se chi gestisce il Wi-Fi è un malintenzionato potrebbe controllare la nostra navigazione e accedere ai nostri dati.

Disattivare le notifiche. Anche se il telefono è bloccato, possono apparire sullo schermo notifiche con informazioni personali come SMS o WhatsApp. Per disabilitare le notifiche occorre entrare nel menu Impostazioni/Notifiche su schermata di blocco di ciascuna app.

Articolo precedenteMotorola Moto G 5G e G9 Power: smartphone Android 5G economici con specifiche interessanti
Prossimo articoloAmazon, ecco come fare a pagare in contanti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome