La macchina degli aggiornamenti Android prosegue su due binari paralleli. Da una parte c’è quello delle versioni beta e delle developer preview della prossima major release Android 7 Nougat, dall’altra c’è la distribuzione del sistema operativo Android 6 Marshmallow e del successivo update correttivo Android 6.0.1. Sotto il primo punto di vista, le principali attenzioni sono legate alle compatibilità, tra i tanti modelli Nexus, Samsung Galaxy, Sony Xperia, Huawei, LG e HTC. In merito al rollout delle versioni di Marshmallow, che da poche ore sta interessando anche il Samsung Galaxy A8 in Italia, non mancano commenti e racconti di chi ha scaricato e installato il nuovo software.

I problemi, stando alla base di chi ci ha scritto, non sono casi isolati e non riguardano solo il consumo della batteria, la stabilità della connessione Wi-Fi e la fluidità generale. Catalin confessa di aver fatto un passo indietro ovvero di aver rinunciato ad Android Marshmallow e di aver eseguito il downgrade: “Io ho fatto backup di tutti dati che avevo incluso applicazioni. Scaricato e reinstallato Android 5.0.1 Lollipop. Ripristinato tutti dati e app dal backup fatto prima. E ora ignoro sempre l’aggiornamento. Non e difficile odin si trova in rete il Lollipop uguale e in 10 minuti sono tornato come prima. Certo, non è roba che puo fare un anziano di 50-60 anni ma con un po’ di impegno si puo fare per non buttare 600 euro di telefono o, come nel mio caso, di tablet Galaxy Tab A“.

L’esperienza di Nellonestor è emblematica dei problemi riscontrati con l’update software. “Con il mio Note 4 dopo l’aggiornamento riscontro gravi problemi quando ricevo telefonate e anche quando le faccio: durante la conversazione sparisce più volte sia l’audio chiamata sia il microfono. Ho già provato a usare vivavoce, cuffie e ho fatto due volte hard reset senza riscontrare miglioramenti. Dopo tutti questi tentativi il problema persiste e non è un problema del microfono o dell’auricolare in quanto pur usando altri apparati il malfunzionamento persiste. Inoltre ora la situazione sta peggiorando: mentre sto parlando al telefono va in crash proprio l’applicazione, se riaggancio il pop up si minimizza ma non chiude la telefonata“.

E ancora: “Lo stesso problema lo avevo con il Galaxy 3 qualche anno fa. Non riesco a capire se è un problema dell’aggiornamento o della linea Wind. Ho contattato l’assistenza e dicono che non hanno problemi nella mia zona. Ho contattato anche l’assistenza Samsung e mi hanno consigliato loro di fare l’hard reset senza successo, si sono offerti di ritirarlo in garanzia per visionarlo ma resterei senza 10 giorni. Lo stesso problema me lo da con il mio muletto Galaxy 3, mentre con un cellulare vecchia generazione (non smartphone) funziona perfettamente per telefonare. Ho cambiato la SIM senza successo“.

Dopo l’installazione di Android 6.0.1, Daniela si domanda: “Ma è possibile che dopo l’aggiornamento le persone con cui parlo a telefono dicono di non sentire bene la mia voce oppure la sentono lontanissima? Premesso che il telefono non è caduto né ha urtato e che i luoghi da dove partono le mie telefonate sono sempre gli stessi di prima… Aiutatemi è una catastrofe avere un telefonate che non puoi usufruire per chiamare, ma solo per massaggiare o chattare per parlare con le persone”. Problemi nello stesso comparto per Giuseppe: “Ma l’audio delle chiamate in arrivo che non si può regolare? A voi non vi è successo? Quando ricevo le chiamate arrivano con l’audio sparato al max e se lo regolo durante la chiamata, alla prossima ri siamo punto e a caso. L’app della registrazione delle chiamate registra solo la mia voce“.

Articolo precedenteCanone Rai 2016: errori e rimborso con Sky, Edison, Enel, Eni. E Wind lancia l’app per pagare con il cellulare
Prossimo articoloCome fare per spegnere automaticamente il PC

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome