Android 5.0 Lollipop è la nuova versione del sistema operativo Android di casa Google. Non tutti gli smartphone avranno la possibilità di fare l’aggiornamento, in quanto solo i possessori dei top di gamma recenti, più qualche prodotto della fascia medio-alta, riceveranno (prima o poi) la notifica di nuova versione disponibile.
Se siete tra questi o tra coloro che hanno già avuto modo di scaricare ed installare Lollipop, allora questa guida vi aiuterà a scoprire quali sono le novità, sia quelle più evidenti che quelle marginali.
Material Design
È la novità più rilevante e che avrete sotto gli occhi ogni giorno: è la nuova veste del sistema operativo.
Troverete un nuovo font di default, il Roboto, studiato per essere facilmente leggibile da tutti. Inoltre, come suggerisce il nome, l’interfaccia grafica è stata ripensata con contorni netti, giochi di luci ed ombre e profondità, per dare l’illusione di un’interfaccia tangibile, materiale appunto.
Impostazioni rapide
Facendo scorrere due dita dall’alto verso il basso dello schermo comparirà una schermata, simile a quella delle notifiche, ma con tutti i tasti per accedere ad una ventina di funzioni. Potete facilmente bloccare la rotazione dello schermo, impostare la modalità al volante, attivare o disattivare il WiFi, Bluetooth, NFC e molte altre: tutte in una sola schermata a portata di clic.
Una novità è la comparsa del tasto Torcia, la quale vi permette di attivare il led posteriore per far luce quando ne avete bisogno. Niente più app dedicate, quindi, che portano via spazio nella vostra home. Oltre alla Torcia, troviamo ora anche il tasto della Sveglia, per un accesso ancora più rapido.
Profili utente (Solo per tablet)
Funzione già presente nelle precedenti versioni, con Lollipop è stata ulteriormente migliorata. È possibile, con questa funzione, creare diversi profili ed impostare ciascuno a seconda dell’accesso, completo o limitato, che intendete concedere al vostro smartphone. Se ad esempio avete figli, ora potranno utilizzare il vostro device per giocare in tutta serenità, perché potrete inibire loro l’accesso al PlayStore, oppure attivare il profilo “Ospite”, per dar loro accesso alle funzioni basilari ma non a tutti i vostri contatti e dati personali. Per fare questo vi basta accedere al pannello delle notifiche e selezionare il profilo desiderato.
Se volete, invece, limitare l’utilizzo ad una e una sola applicazione, potete bloccara in esecuzione, disabilitando tutto il resto: per tornare allo stato precedente servirà il codice di sblocco.
Notifiche nel blocca schermo
Se siete stati utenti Apple, allora sapete come possa essere comodo e veloce poter vedere le notifiche nella schermata del blocca schermo, senza la necessità di dover immettere il codice o l’impronta digitale. Google pare averne colto l’utilità, perché l’ha introdotta in Lollipop: vi basterà accedere a Impostazioni > Audio e notifiche > Con dispositivo bloccato e potrete scegliere quali notifiche far comparire e quali tenere ancora nascoste sotto il codice di sblocco, oltre alla possibilità di ordinarle in base all’app.
Nel caso in cui foste stanchi di ricevere notifiche da una particolare applicazione, non servirà tornare al menu precedente, ma basterà tenere premuto il dito sopra la notifica perché compaia il simbolo i: cliccandola, potrete disabilitare la comparsa di tale notifica.
Questa novità porta con se anche la possibilità di avviare direttamente l’app relativa alla notifica, semplicemente cliccandola due volte.
Smart Lock
Se avete impostato il codice d’accesso per evitare che qualcuno possa curiosare nel vostro smartphone ma, in fondo, siete sempre e solo voi ad averlo a portata di mano, ora potrete impostarlo perché si sblocchi senza codice. Funziona così: se il telefono rileva nelle immediate vicinanze uno smartwatch autorizzato, o se entrate nella vostra macchina — in cui avete un tag NFC — basterà un semplice swipe per potervi accedere.
Altra possibilità introdotta con Lollipop, ancora più utile della precedente, è quella di poter sbloccare il telefono senza codice se siete in un luogo sicuro da voi impostato: ad esempio, se il telefono rileva la posizione “casa”. Per attivare queste funzioni dovete per prima cosa abilitare lo smart lock: Impostazioni > Sicurezza > Agenti di Trust. A questo punto comparirà la voce omonima nel menu precedente, all’interno della quale potrete impostare tali funzioni.
Se proprio tutto questo non vi basta, è stato migliorato ulteriormente lo sblocco tramite il riconoscimento facciale, il quale vi permette di accedere semplicemente osservando frontalmente il display: il telefono confronta ciò che vede la fotocamera frontale con un’immagine del vostro viso salvata in precedenza e capisce se siete voi o qualcun altro.
Modalità silenziosa
Con questa modalità potrete disattivare tutte le notifiche, sia sonore che tattili (vibrazione), in modo da rendere il telefono totalmente muto. Non suoneranno nemmeno le chiamate proveniente dai vostri contatti preferiti o la sveglia.
Onde evitare di dimenticarvi questa impostazione accesa ad oltranza, è possibile scegliere se mantenerla sempre attiva o impostare un timer, dopo il quale gli avvisi torneranno alle impostazioni precedenti: utili in caso di riunioni, visite dal medico, etc.
Applicazioni
Quante volte capita che il vostro telefono vi si spenga tra le mani perché ancora non avete trovato modo di ricaricarlo? Al riavvio, tutte le applicazioni che stavate utilizzando saranno chiuse e dovrete riaprirle una per una. Ora, invece, alla riaccensione dello smartphone verranno nuovamente attivate, esattamente com’erano prima di spegnerlo.
Sempre a proposito delle applicazioni, è stata introdotta la possibilità di disabilitare la funzione che crea una nuova icona nella vostra schermata della home per ogni nuova app scaricata. Questo può tornare utile per non ritrovarsi il desktop invaso da icone. La procedura è molto semplice: basta accedere alle impostazioni del PlayStore e deselezionare la voce Aggiungi icone alla schermata Home.
Salva batteria
È stata introdotta una nuova funzione per quanto riguarda il risparmio energetico, della possiamo dire si tratti di una versione più soft e meno invasiva della precedente, che trasformava lo schermo dello smartphone in un’interfaccia singola in bianco e nero.
Questo nuovo salva batteria limita le notifiche (suoni e vibrazioni) e la maggior parte dell’uso dei dati delle applicazioni in background. Per attivarlo dovete fare clic sul pulsante omonimo nel nuovo pannello delle impostazioni rapide, mentre per disattivarlo dovete semplicemente collegare il telefono ad una fonte di alimentazione.
Funzione “cerca”
Migliorata anche la possibilità di cercare tra le decine di impostazioni presenti. Basterà digitare una parola ed appariranno tutte le voci attinenti. Molto comodo, specialmente se non vi ricordate mai in quale sottomenu sono annidate.
Easter Egg
Come in ogni versione del sistema operativo rilasciata fino ad ora, anche in Lollipop è presente un easter egg: si tratta di un gioco in stile Flappy Bird, solo con il robottino verde di Android al posto dell’uccellino, e leccalecca al posto dei tubi. Per giocare dovete andare su Impostazioni > Info sul telefono e cliccare quattro volte sulla voce Versione di Android.