Vodafone e la società di eSport Esl lanciano il primo torneo di mobile gaming in 5G. Si chiama Vodafone 5G ESL Mobile Open, ha inizio il 31 maggio e proseguefino al 29 settembre 2019. La competizione è aperta ai giocatori dei 17 paesi in cui Vodafone è presente. Si basa su due popolari giochi online per dispositivi mobile: l’arcade racing game Asphalt 9: Legends e il multiplayer battle royale Pubg Mobile.
Il torneo comprende una serie di qualificazioni solo online, oltre alle qualificazioni negli eventi targati Esl: ESL One Birmingham nel Regno Unito, ESL One Cologne e Gamescom in Germania. Le qualificazioni online possono essere giocate su qualsiasi dispositivo mobile Android o iOS compatibile e su qualsiasi connessione Internet.
Asphalt 9: Legends e Pubg Mobile
Per entrambi i titoli, le finali saranno disputate in diretta sulla rete 5G di Vodafone alla Milan Games Week il 28 e 29 settembre, la più importante manifestazione di gaming in Italia. Come spiegato da Ahmed Essam, chief commercial officer del Gruppo Vodafone, questa è l’occasione per mostrare ai milioni di appassionati di videogiochi tutte le potenzialità della rete 5G real-time di Vodafone, con bassa latenza e velocità ultraelevate, che consente ai giocatori di raggiungere ovunque nuovi livelli di prestazioni di gioco su dispositivi mobile.
Provando a dare uno sguardo alle novità del mondo gaming, rivali da anni nei giochi su console, Sony e Microsoft hanno deciso di allearsi per affrontare nuovi concorrenti, come Google e Apple, nell’area dei giochi in streaming. Il gruppo giapponese dell’elettronica e la società di software americana, che competono con la PlayStation e la Xbox, hanno firmato una lettera di intenti in cui esprimono la volontà di studiare sviluppi congiunti per supportare i propri giochi in streaming e servizi di contenuti tutti basati sulla piattaforma Azure di Microsoft. Le due società collaboreranno anche nei semiconduttori e sull’intelligenza artificiale.
Google lancia Stadia la nuova piattaforma di videogiochi in streaming al pari di Netflix. Si tratta di un servizio in cloud per collegarsi e giocare da qualsiasi dispositivo collegato alla Rete. Lo stesso titolo è giocabile da PC, smartphone, tablet e smart tv. Come per un qualsiasi serie TV o film, è possibile spegnere il proprio e riprendere a giocare dallo stesso punto esatto su cellulare. Dal punto di vista tecnico è garantito il supporto alla grafica 4k con 60 frame al secondo con la volontà dichiarata di allargarsi agli 8k e ai 120 frame al secondo.
Tra le funzioni c’è la possibilità di partecipare a un match online cliccando su “mettendosi in fila”. Le possibilità di interazione tra utenti e influencer sono destinate a crescere così come le sfide per gli sviluppatori che devono inserire nei titoli queste nuove modalità di fruizione.