La velocità della connessione Internet fa una grande differenza nell’esperienza di gioco online. Sia nel caso di una sfida a Fortnite e sia di una partita con uno dei titolo di simulazione sportiva, una robusta e affidabile connessione è indispensabile per mantenere elevato il livello di soddisfazione.

Più semplice a dirsi che a farsi poiché non è sempre così scontato riuscire a individuare la migliore soluzione. Già, perché da una parte il sempre maggiore ricorso alle connessioni web in ambiente domestico impongono di fare una scelta consapevole del provider a cui affidarsi. Dall’altra il livello della qualità del gaming online è sempre più elevato e di conseguenza crescono anche le esigenze di prestazione della connessione.

L’importanza della velocità di trasmissione nel gaming online

Ci sono una serie di fattori che vengono presi in considerazione quando si determina la velocità di Internet consigliata per i giochi online. La maggior parte dei produttori di console per videogiochi consiglia almeno 3 Mbps per la velocità di download e da 0,5 Mbps a 1 Mbps per la velocità di upload.

Sebbene queste velocità possano essere sufficienti, il suggerimento è di scegliere un piano più robusto per un’esperienza di gioco ottimale. Poiché viviamo in un mondo altamente connesso, il numero di computer collegati alla rete influenza anche l’esperienza di gioco. La scelta di un livello di velocità sul web più elevata ovvero delle offerte Internet a casa in grado di soddisfare le esigenze garantisce così la possibilità di trasmettere più dati. Tradotto in termini pratici significa maggiore fluidità e zero interruzioni.

Il ping o latenza è la velocità con cui le informazioni vengono inviate dalla piattaforma di gioco al server e viceversa. Ha un effetto diretto sul ritardo nel gioco e può influire drasticamente sulle prestazioni di un videogioco online.

Per garantire il miglior ping possibile, consigliamo una connessione stabile e affidabile cioè in grado di funzionare meglio e di ridurre latenza e ritardo. E qui entra in gioco un altro aspetto centrale e peculiare del territorio italiano: la copertura dei comuni più piccoli. Non tutti i provider arrivano o hanno troppo interesse a garantire un servizio capillare. Di conseguenza la ricerca e la scelta vanno fatte con molta attenzione.

Eolo, ad esempio, è uno dei partner innovativi e tecnologici preferiti dai giocatori online. Sventolando la bandiera del diritto alla connessione per tutti, porta connessione e prestazioni anche nei comuni più piccoli grazie alla tecnologia FWA (Fixed Wireless Access). Si tratta di un sistema di trasmissione dati che prevede l’uso di una rete mista, formata in parte da una rete cablata in fibra ottica e in parte da una rete che sfrutta le frequenze radio.

Tra streaming, router e nuove tecnologie

Non solo gaming online perché anche chi intende trasmettere in streaming il tempo di gioco tramite un servizio come Twitch, ha bisogno di una buona connessione e di una velocità di caricamento più elevata. Un suggerimento aggiuntivo: la tecnologia sta progredendo rapidamente e sebbene router e modem possano durare per anni, è preferibile affidarsi ad apparecchiature aggiornate ovvero provvedere alla sostituzione ogni 5-6 anni.

In questo modo aumentano le possibilità di ottenere prestazioni ottimali dalla connessione Internet. In definitiva, verificare la latenza, quanti dispositivi sono connessi alla rete domestica mentre si gioca online, l’aggiornamento del modem o del router, l’affidabilità e il grado di innovazione del provider scelto.

Articolo precedenteBonus TV decoder: come funziona, a chi spetta e come fare domanda
Prossimo articoloAcquisti online, come cambia l’e-commerce nel 2021: i prodotti più cercati

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome