IFA 2019 o Internationale Funkausstellung, è uno dei principali appuntamenti tecnologici d’Europa. Organizzato a Berlino, le date del 2019 sono da venerdì 6 settembre fino a mercoledì 11 settembre. A differenza della maggior parte di eventi simili, IFA 2019 è aperto al pubblico e chiunque può accedere e meravigliarsi delle più recenti conquiste tecnologiche. Sebbene manchino ancora alcuni mesi, stanno già circolando le prime anticipazione e le prime ipotesi su cosa aspettarsi dall’evento in terra tedesca.

Smartwatch, laptop, tablet, notebook, PC, smartphone, TV, fotocamere

Da non perdere di vista Fitbit, spesso presente a IFA con un nuovo dispositivo. Con una serie di aggiornamenti già annunciati per il 2019, chissà che non sia arrivato il momento di dare una rinfresca a Ioniq, il suo smartwatch di punta. In questa scia potrebbe collocarsi Fossil che, ricordiamo, copre molti marchi e numerosi modelli tra Fossil Sport 2, Kors, Diesel e Armani.

Fari puntati su Huawei e non tanto e non solo per il lancio di nuovi dispositivi, quanto per rassicurare i clienti sulle sue strategie in seguito agli ultimi sviluppi della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Lo stesso Richard Yu, ceo della multinazionale cinese, dovrebbe essere presente al keynote di apertura del programma della conferenza IFA 2019. Ci sono poche informazioni su cosa aspettarsi in termini di prodotti, ma si è rumoreggia su una TV 5G e sull’anteprima della serie Mate 30.

Considerando che Panasonic ha il suo quartier generale europeo in Germania, la grande presenza all’IFA 2019 dovrebbe riservare molte sorprese. Quali? Aggiornamenti sul versante delle fotocamere Lumix, ma anche rilanci su smart city e batterie.

E anche se Samsung annuncerà il Galaxy Note 10 il 7 agosto, è probabile che abbia qualcosa di pronto per l’IFA 2019. Sappiamo ad esempio che c’è anche un Galaxy Watch in lavorazione, ma a oggi non è stata fissata alcuna conferenza stampa. Acer ha confermato l’organizzazione di una conferenza stampa all’IFA il 4 settembre 2019. Sarà una delle prime e anche se non ci sono conferme ufficiali, si vocifera della presentazione di un PC e dell’aggiornamento di laptop e tablet.

Da alcuni anni a questa parte Asus sceglie l’IFA per aggiornare la serie di notebook ZenBook e potrebbe farlo anche quest’anno. Anche Lenovo sarà a Berlino e non sono da escludere novità sui notebook Yoga. In questo momento non circolano molte informazioni su Dell, ma si ricordano gli aggiornamenti per XPS e il rilascio dei nuovi Chromebook, a dimostrazione di come la multinazionale hi-tech prenda molto sul serio questo evento.

Articolo precedenteIntelligenza artificiale, cloud, big data, realtà aumentata: le nuove sfide di Microsoft
Prossimo articoloEvento Microsoft 2 ottobre è ufficiale: cosa aspettarsi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome