La tendenza è chiara: non solo smartphone, tablet e speaker domestici: nella casa del futuro (ma anche del presente) sarà possibile interagire con tutti gli oggetti, dal frigorifero all’interruttore della luce, dallo specchio alla doccia e persino al water. Ognuno di loro sarà dotato di un assistente virtuale da gestire con i comandi vocali. L’esibizione di oggetti quotidiani smart grazie all’intelligenza artificiale degli assistenti vocali è in scena al Consumer Electronics Show (Ces 2019), la fiera dell’elettronica di consumo in corso a Las Vegas. Accanto ai televisori, sono decine i prodotti che integrano Alexa di Amazon, Siri di Apple e l’Assistant di Google.

Google ha scelto il palcoscenico del Ces 2019 per annunciare che il suo assistent è salito a bordo di un miliardo di dispositivi entro fine mese, mentre Amazon nei giorni scorsi ha reso noto il superamento dei 100 milioni di device con Alexa. Amazon Alexa è l’assistente virtuale del gruppo di Jeff Bezos, e ha ormai attraverso i suoi molti aggiornamenti un’infinità di funzioni: interazione vocale, music playback, liste di cose da fare, allarmi da settare, notizie sul tempo, sul traffico, sullo sport e via dicendo. Il dispositivo è aggiornabile continuamente mediante l’aggiunta di skill per lo più fornite da venditori terzi. Tutto è iniziato nel novembre 2014 quando Amazon annunciò il lancio di Alexa insieme a Echo, la linea di altoparlanti intelligenti che agiscono in coordinamento con Alexa. Fino al 2017 l’interazione con Alexa era disponibile solo in inglese e tedesco, dalla metà di quest’anno lo è anche in italiano e in altre lingue.

Le innovazioni più sorprendenti

I comandi vocali che ora si usano in salotto con gli altoparlanti sono destinata a estendesi al bagno e alla cucina. Frigo come quelli di Samsung e LG ci parlano e hanno una telecamera interna per vedere da remoto se siamo a corto di latte o uova. GE ha invece pensato a uno schermo smart da 27 pollici da appendere sopra ai fornelli, per guardare Netflix mentre si cucina. In bagno Simplehuman porta lo specchio che riproduce musica, e U by Moen entra nella doccia per impostare a voce la temperatura. L’azienda Kohler presenta uno specchio che ci legge le notizie e un water che regola il tepore della tavoletta.

Nella camera dei bambini arriva il baby monitor di Netgear che supporta Siri, mentre in tutta la casa possono essere installati gli interruttori di TP-Link, sempre con assistente virtuale. Anche il termostato si fa loquace: quello di Johnson Controls ha la voce di Cortana di Microsoft.

Articolo precedenteiPhone: produzione tagliata, i modelli coinvolti. Prezzi più bassi?
Prossimo articoloSuburra, Gomorra e Eco, dove vedere in streaming serie TV Netflix, Sky, Mediaset, Rai

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome