Non è affatto semplice riuscire a difendersi dalle chiamate dei call center e dal telemarketing aggressivo. Il motivo è semplice: le fonti da cui prelevano i numeri di telefono sono molteplici – elenchi pubblici delle guide del telefono, liste di utenti che hanno dato il consenso all’utilizzo del numero per altri scopi, acquisto da società specializzate – bloccare tutte è pressoché impossibile. La soluzione proposta dal legislatore è l’iscrizione al Registro delle opposizioni, che rispetto al passato presenta due interessanti novità: l’inserimento anche dei numeri di cellulare e non soltanto di quelli fissi e la cancellazione dei consensi per le attività promozionali dati in precedenza.

La soluzione alternativa è invece quella di scaricare e installare sullo smartphone le app sviluppate per tenersi alla larga dalle chiamate pubblicitarie o comunque dai call center insistenti. Tra le più note c’è True Caller, software in grado di riconoscere i numeri degli operatori e avvisare l’utente della provenienza delle chiamata. Viene tra l’altro arricchita dalle segnalazioni degli stessi utenti. Oppure è scaricabile l’app Dovrei rispondere per iPhone e iPad e smartphne e tablet Android, con offre una maggior possibilità di scegliere i numeri da bloccare.

Articolo precedenteIliad: offerta da 5,99 euro, minuti illimitati e 30 GB. Dubbi su copertura, negozi e roaming
Prossimo articoloOppo: torna in Italia l’azienda specializzata nei selfie con lo smartphone

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome