La tavola è apparecchiata e Oppo è pronta a fare il suo ingresso in Italia. Il primo passo è stato formalmente compiuto ovvero l’attivazione del sito ufficiale in italiano e, come comunicato, a breve fornirà ulteriori dettagli relativi al suo arrivo nel nostro Paese. La sua presenza segue l’esordio in Italia di Xiaomi, altro operatore cinese che ha inaugurato il suo primo store a Milano. Siamo davanti a una riorganizzazione azienda, considerando che solo fino a un anno fa era presente in Europa con lo store Oppostyle, poi disattivato senza troppi ripensamenti.

Oppo specializzata nei selfie con lo smartphone

Presente in 31 mercati nel mondo, Oppo è il quarto produttore mondiale di smartphone (fonte IDC 2016-2017, Q3) ed è popolare per la qualità dei selfie dei suoi device. Proprio sulla sviluppo di una tecnologia tecnologia dedicata, l’azienda ha concentrato i suoi sforzi negli ultimi dieci anni, innovando le tecniche di miglioramento degli scatti e guidando il fenomeno nell’industria dello smartphone. Già nel 2017 Oppo ha introdotto un’intelligenza artificiale dedicata alla gestione della sola camera frontale. Provando a riavvolgere il nastro degli eventi, nel 2012 ha messo a scaffale il primo cellulare dedicato ai selfie, con miglioramento integrato degli scatti ovvero con una fotocamera frontale da 5 megapixel.

Il 2014 è stato l’anno della fotocamera rotante motorizzata mentre nel 2016 Oppo ha lanciato R9s e R9s Plus, dotati del sensore IMX398 co-sviluppato in collaborazione con Sony, migliorando l’esperienza fotografica in condizioni di scarsa illuminazione. Lo scorso anno la società orientale ha partecipato al Mobile World Congress di Barcellona presentando lo zoom 5X basato su doppia fotocamera. Infine, nel mese di giugno dello scorso anno, Oppo e Qualcomm hanno ottimizzato il processore di segnale delle immagini con lo Snapdragon 660, ottenendo una messa a fuoco più rapida rispetto al precedente modello R9s, caratterizzata da colori più vividi e capacità fotografiche migliorate in condizioni di scarsa illuminazione.

Più in generale, Oppo è un provider globale di servizi elettronici e tecnologici con un impatto in oltre 20 paesi, tra cui gli Stati Uniti, l’Australia, la Cina, l’Europa, il sudest asiatico, il Medio Oriente e l’Africa. Co-sviluppa i suoi prodotti con i clienti, integrando il loro feedback sia per quanto riguarda l’hardware sia dal punto di vista del software. Gli aggiornamenti rapidi del firmware, ottimizzati nel corso del tempo, sono nati proprio per rispondere alle richieste della community. E come mette nero su bianco, l’azienda progetta, sviluppa, produce e commercializza i suoi prodotti con il pieno controllo della filiera, dall’assemblaggio sino alle mani dei clienti.

Articolo precedenteCall center: nuove armi per difendersi se tempestati da chiamate continue
Prossimo articoloVolantino Mediaworld: offerte e sconti iPhone, Huawei, Samsung Galaxy a giugno 2018

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome