Le startup innovative viaggiano verso quota 10 mila. Dal report, relativo al quarto trimestre del 2018, realizzato dal ministero dello Sviluppo Economico e da InfoCamere con Unioncamere, alla fine dello scorso anno emergono 9.758 aziende iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese, con un incremento di 111 unità nel trimestre. Di questo passo nei primi mesi del 2019 il nuovo traguardo diventa possibile. Milano domina la classifica.

Come diventare startup innovativa

Possono ottenere lo status di startup innovativa le società di capitali costituite da meno di 5 anni, con fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro, non quotate e in possesso di determinati indicatori relativi all’innovazione tecnologica previsti dalla normativa nazionale. Tra le 354mila società di capitali costituite in Italia negli ultimi cinque anni, ancora operative, il 2,75% risulta registrato come startup innovativa alla data della rilevazione. Le startup di questo ambito rappresentano circa il 3% di tutte le società di recente costituzione: in alcune aree del Paese la loro incidenza raggiunge picchi del 5% a livello regionale (Valle d’Aosta e Trentino Alto Adige), del 6% a livello provinciale (Trieste, Trento e Ascoli Piceno).

Milano continua a rappresentare il principale polo per le imprese innovative italiane: nel capoluogo regionale lombardo ne sono localizzate 1.687, il 17% del totale italiano. Anche Roma, seconda, vanta una popolazione in continua crescita, sempre più vicina a quota mille (969, il 10% nazionale). Seguono, a distanza, Napoli (344), Torino (319), e Bologna a 315.

I bilanci 2017, disponibili per il 60,3% delle startup iscritte a fine 2018 (molte sono state costituite nell’ultimo anno), evidenziano un fatturato complessivo di circa 910 milioni di euro. Considerando i nuovi ingressi, è lecito supporre che il valore della produzione complessivo abbia abbondantemente superato il miliardo di euro nel 2018. Ogni startup ha in media 4,3 soci, contro i 2,1 delle altre aziende e circa la metà delle aziende ha un under 35 tra i titolari di quote o cariche societarie. La somma di soci e addetti registrati al 30 settembre 2018 è pari a 53.704, con un incremento di 1200 unità in tre mesi e di 11.500 su base annua (+27,1%).

Il 72,2% delle startup innovative fornisce servizi alle imprese, il 18,6% opera nel manifatturiero e il 3,8% nel commercio. In sintesi

  • le startup innovative in Italia al 31 dicembre 2018 sono 9.758
  • i soci e gli addetti coinvolti sono 53.704
  • il numero medio di soci nelle startup è 4,3
  • il fatturato complessivo delle startup innovative è 910 milioni di euro
  • fornisce servizi alle imprese il 72,2%
  • opera nel manifatturiero il 18,6%
  • lavora nel commercio il 3,8%
Articolo precedenteSamsung Galaxy Note 8 con Android 9 Pie: quarta beta. Quando la versione finale
Prossimo articoloSan Valentino 2019: frasi e immagini romantiche per fare gli auguri WhatsApp e Facebook

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome