Dalle parole si sta rapidamente passando ai fatti perché la realtà virtuale trova applicazioni quotidiani, nelle piccole e nelle grandi cose. L’impressione è che lo sviluppo della tecnologia sia solo all’inizio e che ci sia ancora nuove frontiere da raggiungere e da conquistare. Siamo insomma all’alba della prima era. Quello della design review è un settore molto delicato perché la partita si è sempre giocata attorno a un tavolo, con il supporto di disegni in Cad da sottoporre ai diversi portatori d’interesse, dall’armatore al comandante. Il punto è però un altro: spesso le diverse competenze e aspettative in gioco si scontrano con una presentazione tecnica per addetti ai lavori. Con il progetto Sidran (Sistema immersivo per design review in ambito navale) si mira a rivoluzionare la design review utilizzando la realtà virtuale immersiva.
Il progetto Sidran
Avviato nei mesi scorsi, il progetto vede la collaborazione di Fincantieri, attraverso la controllata Fincantieri Oil & Gas, della società di realtà virtuale Arsenal, con sede in Area Science Park, e dell’Università di Trieste. Sidran utilizza la realtà virtuale per visualizzare disegni tecnici tridimensionali sviluppati in Cad: in un prossimo futuro anziché riunirsi attorno a un tavolo per discutere, gli stakeholder potranno indossare un caschetto, simile a quelli che si usano già in ambito game, che li catapulterà direttamente all’interno dalla nave in progettazione. In qualche modo, il sapore dell’esperienza avrà anche una nota di intrattenimento.
Così non si dovrà più immaginare la struttura, ma si sarà immersi in una sua rappresentazione virtuale: ci si potrà muovere all’interno della plancia di comando o della sala macchine e interagire attraverso i propri avatar con le altre persone coinvolte nella revisione del progetto, spiega con attenzione l’ingegnere Piero Miceu, responsabile di Arsenal. Un contributo fondamentale alla realizzazione del progetto, dice Miceu, viene da Carlo Fantoni, professore associato di Psicologia generale a UniTs ed esperto di psicologia della percezione, tema essenziale quando si parla di realtà virtuale immersiva e di interazioni tra i soggetti al suo interno.
Sidran avrà una durata di 15 mesi per la ricerca e lo sviluppo del progetto e probabilmente proseguirà per ottenere come risultato finale un prodotto da mettere sul mercato. Oltre al campo navale, un sistema di realtà virtuale immersiva per la revisione di progetti potrà tornare utile anche nel campo architettonico e nell’urbanistica, aiutando non solo la comprensione ma anche a evitare errori che grazie a questa procedura potranno essere filtrati prima di cimentarsi con la realizzazione reale del progetto.