Cresce Punto Poste, la rete di Poste Italiane per il ritiro degli acquisti online e la consegna di eventuali resi. Il network specializzato nell’ecommerce destinato ad affiancare oltre 12.800 uffici postali – più di 11.800 dei quali con servizio di Fermoposta – può contare oggi su 1.438 punti di consegna che saliranno a oltre 3.500 entro fine anno, rafforzando la prima rete distributiva d’Italia.

I nuovi Punto Poste, allestiti in tutta Italia, anche grazie a un accordo quadro stretto con la Federazione italiana tabaccai, sono costituiti da 1.053 tabaccai, 30 Indabox e 15 Ki-Point (punti di ritiro di bar, edicole, cartolerie e centri commerciali), oltre a 340 lockers, gli armadietti per il ritiro e la spedizione automatica di pacchi che offrono un servizio no-stop 24 ore su 24, fino a 7 giorni su 7. Poste Italiane ha anche rafforzato la partnership con Amazon.

Pacchi consegnati anche di sera

In fin dei conti si è trattato di un passaggio inevitabile alla luce del cambiamento delle abitudini dei consumatori e di un mercato sempre più competitivo. Poste Italiane scommette sul commercio elettronico (e come potrebbe non farlo?) e si allea con Amazon. Le due società hanno stipulato un accordo triennale, rinnovabile per un ulteriore biennio, per la consegna dei prodotti venduti dalla piattaforma statunitense sul territorio nazionale.

Poste Italiane fornisce il servizio, comprensivo anche di consegne serali fino alle 19.45 e nel weekend, attraverso la presenza territoriale garantita da oltre trentamila portalettere impegnati nelle attività di recapito, dal corriere espresso Sda e dalla flotta MistralAir, la compagnia aerea del gruppo.

Per Poste rappresenta una tappa centrale nel raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano Deliver 2022. Obiettivi che, stando proprio al documento presentato agli investitori a fine febbraio, comprendono il raggiungimento di quota 1,2 miliardi di euro di ricavi dai pacchi entro la fine del quadriennio. I ricavi del mondo dell’ecommerce andranno a coprire quelli che perderà nella corrispondenza.

Al 2020, stima la società, i dipendenti impegnati nella logistica dei pacchi dovrebbero raggiungere quota 10.000. Poste Italiane – unico player in grado di assistere gli operatori ecommerce sia per i pagamenti, attraverso le App, sia nella spedizione e nella consegna degli oggetti, attraverso nuovi prodotti e servizi – è impegnata in uno sforzo costante di innovazione e ottimizzazione dei processi.

La novità più importante è PuntoPoste, la nuova rete di accesso ai servizi postali e di ecommerce che integra negozi convenzionati fra cui i tabaccai, i punti di ritiro e i locker (gli armadietti elettronici automatizzati che a oggi sono 290) e che si aggiunge ai circa 12.800 uffici postali su tutto il territorio nazionale.

Articolo precedenteCon le foto dei piatti il ristorante si fa social e si mangia gratis. Le food app migliori
Prossimo articoloLogic Pro X, come funziona il software con il nuovo Mac Pro 2019

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome