Sono 28 i soci fondatori del progetto Libra. Facebook ha coinvolto Vodafone, Iliad, Spotify, Booking, Uber Mastercard, Visa, PayPal e anche alcune società filantropiche. Si tratta di una moneta globale e un’infrastruttura finanziaria sulla quale si appoggerà la valuta digitale per consentire ai possessori di uno smartphone di pagare e inviare denaro anche se non ha un conto in banca. Facebook promette sicurezza e commissioni tendenti allo zero. L’appuntamento è nel 2020.
Libra, come funziona la moneta di Facebook
La moneta avrà un valore fisso perché sarà ancorata a una valuta reale o ad altri asset, come i titoli di Stato di Paesi considerati stabili. La nuova moneta dovrebbe essere usata dagli utenti nei negozi virtuali, per inviare denaro e in futuro anche per altri servizi finanziari. A differenza del bitcoin e delle altre criptovalute tradizionali, la moneta virtuale di Facebook sarà una stablecoin, cioè vincolata 1:1 a monete a corso legale, permettendo così di evitare i problemi legati alla volatilità.
Libra non sarà vincolata solo al dollaro ma a più valute, per offrire all’utente un’esperienza fluida indipendentemente dalla nazione di riferimento. Come spiegato dal fondatore Mark Zuckerberg, con Libra l’obiettivo è rendere facile per tutti inviare e ricevere soldi proprio come si usano le app per condividere istantaneamente messaggi e foto. A suo dire il denaro mobile aumenta la sicurezza e questo è particolarmente importante per le persone che non hanno accesso alle banche tradizionali: ci sono circa un miliardo di persone che non hanno un conto in banca ma hanno un cellulare.
Zuckerberg ha anche annunciato la sussidiaria indipendente Calibra, che darà vita a servizi per inviare, spendere e conservare Libra. I servizi inizieranno con un portafoglio digitale che sarà disponibile su WhatsApp, Messenger e come app a sé stante. Da subito consentirà di mandare Libra a chiunque ha uno smartphone, gratis o a basso costo, ha scritto, precisando che Calibra sarà regolato come altri fornitori di servizi di pagamento.
Il suo auspicio è di offrire nel tempo più servizi alle persone e alle imprese, come pagare le bollette con un tasto, acquistare il caffè con la scansione di un codice o usare il trasporto pubblico locale senza dover portare contanti o una tessera. Libra è l’unità di misura della Roma imperiale, per la quale Zuckerberg ha un vero culto. Altri pensano al segno zodiacale, la bilancia, e ci vedono uno sberleffo ai gemelli Winklevoss, i cofondatori di Facebook che chiamarono la loro criptovaluta gemini, gemelli.