Una delle ultime novità in campo tecnologico si chiama Arduino. Con il nome derivante da un bar di Ivrea ritrovo di alcuni dei fondatori, il microchip open source è stato inventato da Massimo Banzi.
Si tratta di una piccola scheda elettronica dotata di un microprocessore e di circuiti di contorno, usata per la realizzazione di prototipi a scopo hobbistico e didattico, ma anche a progetti più sofisticati, come gli ArduCopter. Arduino, in sostanza, permette di realizzare rapidamente piccoli meccanismi che utilizzano sensori, attuatori, che comunicano anche con altri dispositivi.
Elenchiamo qui cinque nuovi e insoliti progetti, ancora fuori commercio, pensati con Arduino, che non hanno la pretesa di sfondare nel mercato ma di dare idee stravaganti per cominciare a “muoversi da soli” nell’uso di questa piccola invenzione.
1. Smart Apron è per chi ama cucinare, per sè e per gli altri, e odia essere disturbato mentre lo fa. Se infatti vorreste che i vostri cari o i vostri amici arrivassero esattamente quando la cena è quasi pronta e non troppo presto, questo fa per voi. Si tratta di un grembiule che, sfruttando la versione di Arduino per i tessuti, permette di essere in contatto diretto con gli invitati che, a loro volta, attraverso vari dispositivi, sono aggiornati sulla “cottura” della cena.
2. Kitty Twitty è una sorta di giocattolo interattivo per il vostro gattino, o altri animali domestici. Il vostro piccolo amico, giocandoci, attiva dei sensori precedentemente impostati per riconoscere i suoi bisogni. I segnali vengono trasmessi ad un profilo Twitter che in questo modo comunica al padrone fuori di casa i movimenti del gatto.
3. Yobot è un sistema che, con Arduino Duemilanove e alcuni circuiti elettronici, si occupa di ogni passaggio della preparazione dello yogurt fatto in casa. A voi resterà solamente da aggiungere il latte al momento giusto e mescolare.
4. Giarduino, messo a punto da Luke Iseman, grazie ad una serie di sensori attiva l’irrigazione del giardino e delle piante solo quando c’è bisogno e accende e spegne le lampade esterne in base alla quantità di luce naturale percepita.
5. Luminch One, è una lampada interattiva che si controlla con il movimento e il battito delle mani. Spostando le mani sopra di essa si spegne ed accende, mentre eseguendo dei movimenti dall’alto in basso si può regolare l’emissione di luce.
E la cosa più interessante è che Arduino è a licenza libera, interamente prodotto in Italia dalla Smart Project, ma può essere ricreato da chiunque e ovunque nel mondo.