L’assistente vocale della società di Mountain View si è evoluto in un dispositivo domotico che trasforma le case in vere Smart Home. Google Home presenta sulla parte superiore una superficie inclinata sensibile al tocco che può essere utilizzata per impartire semplici comandi. Al suo interno sono collocati i LED RGB che forniscono utili informazioni sullo stato del dispositivo. Ai lati della superficie touch troviamo i fori nei quali sono inseriti i microfoni, in grado di riconoscere la nostra voce anche se nella stanza c’è molto rumore. La parte inferiore contiene i tre speaker, abilmente nascosti da una griglia tenuta in sede da una coppia di magneti che ne semplificano la sua sostituzione con una di colore diverso.

Sul retro troviamo anche una porta USB destinata al debug dell’unità, nonché il pulsante per la disattivazione del microfono e la spia di funzionamento. Sulla parte inferiore della base troviamo il connettore per l’alimentatore 16,5V da 2A incluso nella confezione. Poiché non è presente alcun pulsante On-Off, l’unico modo per spegnere il Google Home è quello di scollegare il cavo.

Google Home: come si usa

Per usare Google Home abbiamo bisogno di un account Google, come quello utilizzato per lo smartphone Android. La prima cosa da fare è scaricare l’applicazione Google Home sullo smartphone, sia esso equipaggiato con iOS (iPhone) o con Android. Terminato il download avviamo l’app e tappiamo sul link Inizia che si trova in basso a destra nella schermata. Dobbiamo scegliere innanzitutto l’account Google da utilizzare per la connessione: solitamente è quello che viene proposto per primo. Selezionato l’account Google tappiamo su OK in fondo alla schermata per proseguire. A questo punto è necessario avere il Wi-Fi attivo: qualora non l’avessimo ancora attivato sarà l’app a ricordarci di farlo.

Andiamo dunque nelle Impostazioni e colleghiamoci sulla rete non protetta generata da Google Home. Ritorniamo nell’app e attendiamo che si colleghi al Google Home. Appena la connessione viene stabilita sentiamo un suono provenire dalle casse del dispositivo. Confermiamo di averlo sentito tappando sul link Sì a fondo pagina. Nella nuova pagina tappiamo su No grazie se vogliamo evitare di inviare dati sull’utilizzo del dispositivo a Google e proseguiamo. Nella schermata successiva indichiamo all’app dove abbiamo sistemato il Google Home, ad esempio tappando Salotto e proseguiamo con Avanti. Scegliamo la rete Wi-Fi alla quale il dispositivo Google deve collegarsi e proseguiamo tappando su Avanti.

Inseriamo la password e tappiamo su Collega. Sul Google Home i LED presenti sulla parte superiore inizieranno a girare. Quando smettono di farlo vuol dire che saremo connessi. Ora il dispositivo è collegato alla rete Wi-Fi e configurato per accedere a Internet. Tappiamo nuovamente su Avanti. Se siamo più persone in casa ad utilizzare Google Home, insegniamo all’assistente Google a riconoscere la nostra voce. Tappiamo Accetto, poi OK per consentire l’accesso al microfono dello smartphone e ripetiamo le frasi proposte dall’app. Al termine potremo accedere con la nostra voce a calendario, contatti, promemoria e altre funzioni.

Articolo precedenteSmartphone pieghevole: Huawei sfida Samsung
Prossimo articoloLenovo Yoga vs Chuwi Hi10 Plus vs Asus Transformer: confronto caratteristiche e prezzo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome