Finora Google è sempre stata la pagina iniziale del tuo browser. Ora che hai acquistato un nuovo computer, però, ti sei ritrovato con una pagina diversa da quella del motore di ricerca. Non sai come risolvere il problema e impostare Google come pagina iniziale? Niente paura. Basta individuare le Opzioni del browser e risolverai facilmente il problema. La soluzione è a portata di mano, con qualsiasi programma per navigare su Internet, sia questo Internet Explorer, Firefox, Chrome o Safari.

La procedura è la stessa sia che tu abbia un dispositivo con sistema operativo Windows 7 o XP, Android, oppure OS X (se possiedi un Macbook o un iPhone). Vediamo come impostare Google come pagina iniziale in modo semplice e veloce, passo dopo passo:

Internet Explorer

Google-IExplorer

Se vuoi impostare Google come pagina iniziale su Internet Explorer, browser che va per la maggiore su Windows XP e Windows 7, la procedura che devi seguire è questa: collegati a Google e clicca sulla voce Imposta Google come pagina iniziale, che trovi sotto la barra di ricerca del browser. Dopodiché, spunta la casella accanto alla voce Utilizza questa pagina Web come unica pagina iniziale e clicca sul pulsante per terminare la procedura.

Esiste anche un metodo alternativo. Clicca sull’icona a forma di rotella d’ingranaggio che si trova in alto a destra, seleziona dal menu che apparirà la voce Opzioni Internet e digita https://www.google.it nel campo che si trova sotto la voce Pagina Iniziale. Termina la procedura salvando i cambiamenti effettuati: clicca su Applica e successivamente su OK.

Chrome

google chrome
Nella casella Pagine di avvio, digita https://www.google.it nel campo di testo e clicca su OK

Se il browser che utilizzi di solito è Chrome, puoi impostare Google come pagina iniziale in maniera molto semplice. Ti ricordo che Chrome non utilizza un sito come pagina iniziale, bensì una schermata che mostra le anteprime dei siti più visitati sul browser, rappresentati da otto miniature.

Ad ogni modo, ecco come procedere: avvia Chrome, clicca sull’icona Menu in alto a destra (rappresentata da tre linee orizzontali) e successivamente sulla voce Impostazioni. Nella scheda che si aprirà, cerca la voce Apri una pagina specifica o un insieme di pagine e clicca sul link Imposta pagine. Dopodiché nella casella Pagine di avvio, digita https://www.google.it nel campo di testo e clicca su OK. Perfetto, hai impostato Google come pagina iniziale su Chrome.

Safari

safari
Su Safari ti basterà digitare l’indirizzo https://www.google.it nel campo Pagina Iniziale all’interno della scheda Generale

Se utilizzi Safari, il browser che trovi predefinito su Mac e iPhone, allora vedrai che come pagina iniziale apparirà una lista di tutti i link che vengono salvati nei Segnalibri (o Preferiti). Per impostare Google come pagina iniziale su Safari puoi cliccare in alto a sinistra sul menu Safari e successivamente sulla voce Preferenze. Successivamente, ti basterà digitare l’indirizzo https://www.google.it nel campo Pagina Iniziale all’interno della scheda Generale.

Il secondo passaggio da effettuare per completare la procedura è il seguente: nella scheda Generale, espandi il menu che si trova accanto alla voce Apri nuove finestre con e cambia la voce impostata da Preferiti a Pagina Iniziale. Così, all’avvio di Safari, il browser mostrerà Google come pagina iniziale anziché i link dei Segnalibri come di default.

Mozilla Firefox

Firefox
La procedura per impostare Google come pagina iniziale su Firefox è molto semplice e veloce

Se il tuo browser predefinito è invece quello della volpe più famosa del web, ovvero Mozilla Firefox, la procedura per impostare Google come pagina iniziale è molto semplice e simile a quelle che ti ho mostrato finora. Apri il browser e clicca sull’icona menu in alto a destra e poi sulla voce Opzioni.

Successivamente, clicca sulla scheda Generale, digita l’indirizzo https://www.google.it nel campo di testo accanto alla voce Pagina iniziale e clicca in basso su OK per salvare la procedura. Prima di chiudere la finestra, assicurati che nel menu a tendina accanto alla voce Quando si avvia Firefox, sia settanta l’impostazione Mostra la pagina iniziale.

Opera

opera-browser
Se vuoi impostare Google come pagina iniziale su Opera, clicca in alto a sinistra sul pulsante Opera o Menu per cominciare la procedura

Se invece utilizzi Opera, il browser web freeware e multipiattaforma, puoi impostare Google come pagina iniziale nel modo seguente: clicca in alto a sinistra sul pulsante Opera o Menu. Nel menu a tendina scegli Impostazioni e clicca su Preferenze.

Nella finestra che ti apparirà, scegli la scheda Generali e digita l’indirizzo https://www.google.it nel campo di testo accanto alla voce Pagina Iniziale. Non dimenticare di impostare la voce Vai alla Homepage nel menu a tendina accanto alla voce Avvio. Una volta terminate queste operazioni, clicca su OK per confermare e salvare la procedura.

Android (smartphone e tablet)

Possiedi uno smartphone o un tablet Android? Ecco la procedura per impostare Google come pagina iniziale:

1. Apri l’app del tuo browser (potrebbe chiamarsi Internet)
2. Tocca il pulsante Menu del telefono o nell’angolo in alto a destra del browser.
3. Tocca Impostazioni > Generali > Imposta home page.
4. Digita http://www.google.com. nel campo di testo apposito

Ora dovresti avere Google come pagina iniziale sul tuo browser Android.

Le tue impostazioni non saranno modificate da nessuno

Dopo aver effettuato queste procedure a seconda del browser utilizzato, Google resterà sempre come pagina iniziale e Google non modificherà le impostazioni senza il tuo consenso.

Se le procedure che ho elencato non sono state utili a risolvere il tuo problema, l’inconveniente dovrebbe essere dovuto alla presenza di software dannoso scaricato sul tuo pc, come un virus o un malware. Questo può riprodurre una copia falsa del sito Google o mostrare una pagina iniziale anomala, ad esempio con banner o link pubblicitari.

Se invece hai bisogno di aiuto su come impostare Google come motore di ricerca predefinito del tuo browser, puoi consultare il tutorial che ho scritto sull’argomento.

Articolo precedenteCome eliminare Sweet Page dal tuo PC
Prossimo articoloIOs 9, novità e plus: addio ai blocchi su iPhone 5, 5s e 4s

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome