Esistono due versioni della modalità provvisoria: modalità provvisoria e modalità provvisoria con rete. Sono simili, ma la seconda include i driver e i servizi di rete necessari per accedere a Internet e ad altri computer della rete. La modalità provvisoria è uno speciale avvio di Windows che si limita al caricamento dei file indispensabili per il funzionamento del computer, escludendo tutto il resto. Questo tipo di avvio si rivela utile quando sperimentiamo un problema software, poiché permette di farci un’idea più precisa sulla natura del problema.

Se il computer si avvia normalmente in modalità provvisoria, possiamo escludere dall’elenco dei sospetti le impostazioni e i driver di base usati da Windows e concentrarci su altri software che possono causare malfunzionamenti o conflitti. Per accedere alla modalità provvisoria non esiste un solo metodo: in alcuni casi può risultare impossibile avviare il sistema in modo normale e occorre procedere con sistemi alternativi. Quali sono i modi più pratici per sfruttare la modalità provvisoria e tentare così di risolvere le difficoltà del momento?

La modalità provvisoria richiede il riavvio del computer. Il modo più semplice di procedere è entrare nelle Impostazioni e in Aggiornamento e sicurezza, poi fare clic su Riavvia ora. Un altro metodo, se riusciamo ad accedere a Windows, è fare clic sul menu Start e scegliere Riavvia il sistema, avendo l’accortezza di tenere premuto il tasto delle Maiusc. Infine, se questi metodi non dovessero funzionare, possiamo provare a usare il comando Esegui, attivandolo con i tasti Win+R. Qui scriviamo shutdown/r/o e confermiamo con Ok. Dopo il riavvio, il PC aprirà questa schermata, con le varie opzioni che ci permetteranno di accedere alla Risoluzione dei problemi, ripristinare Windows o procedere all’avvio.

Dopo il riavvio del PC, si presenterà un elenco di opzioni. Selezionare 4 o F4 per avviare il PC in modalità provvisoria. In alternativa, se si prevede di dover usare Internet, seleziona 5 o F5 per la modalità provvisoria con rete. Nel caso di modalità tablet, premere insieme i pulsanti di aumento e riduzione del volume tre volte entro due secondi. Se Windows risponde, verrà emesso un breve segnale acustico e la schermata diventerà intermittente o si oscurerà durante il tentativo di aggiornamento.

Articolo precedenteOnePlus 6 vs HTC U12+ vs Xiaomi Mi MIX 2S: confronto caratteristiche e prezzo
Prossimo articoloVideogiochi in uscita su PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, PC a dicembre 2018

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome