Il nuovo OnePlus 6 di OnePlus con il suo design in vetro Corning Gorilla Glass 5 è il dispositivo più sofisticato realizzato finora dall’azienda orientale. Il display è un Amoled Full Optic da 6,28 pollici in formato 19:9, mentre il processore è il Qualcomm Snapdragon 845 che lavora in combinazione con il chip grafico Adreno 630. OnePlus è stata generosa con la RAM: il device è equipaggiato com ben 8 GB di RAM LPDDR4X. Per la sezione fotografica troviamo una doppia fotocamera con stabilizzazione ottica dell’immagine che comprende una fotocamera principale da 16 megapixel, supportata da una fotocamera secondaria da 20 megapixel con un’apertura di ƒ/1.7.

Lo smartphone è proposto nelle colorazioni Mirror Black, Midnight Black e Silk White, in edizione limitata. OnePlus 6 è disponibile in tagli di memoria da 64 GB, 128 GB e 256 GB a partire da 529 euro, come da listino.

HTC U12+

Si chiama U12+ il nuovo smartphone HTC dotato di un display 6 pollici con risoluzione 2.880 x 1.440 pixel. Ma le novità riguardano anche l’interfaccia Edge Sense 2 che permette di interagire con il telefono, scattare foto, attivare l’assistente vocale tramite i gesti della mano sulla cornice. Lo smartphone è dotato di una doppia fotocamera posteriore, la prima con un sensore da 12 megapixel e obiettivo grandangolare con apertura ƒ/1.75, la seconda con sensore da 16 megapixel e teleobiettivo con apertura ƒ/2.6 e zoom ottico 2x (zoom digitale 10x). Per le unità anteriori sono invece presenti due fotocamere da 8 megapixel. Lo smartphone è anche dotato di potenti altoparlanti con tecnologia BoomSound.

Le prestazioni sono garantite dal processore Qualcomm Snapdragon 845 che lavora in coppia con 6 GB di RAM. La memoria disponibile è invece di 128 GB, HTC U12+ è proposto nei colori Translucent Blue e Titanium Black a partire da 799 euro, anche se il prezzo è adesso molto più basso, soprattutto per chi sceglie la strada del web.

Xiaomi Mi MIX 2S

Il Mi MIX 2S di Xiaomi è equipaggiato con il recente sensore fotografico Sony IMX363 con tecnologia Dual Pixel per la messa a fuoco automatica super veloce. La doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel ha una lente grandangolare con stabilizzatore a 4 assi, ƒ/1.8 e un teleobiettivo ƒ/2.4. Anche in questo caso è stato adottato il potente processore Qualcomm Snapdragon 845 che lavora in coppia con la GPU Adreno 630 e 6 GB di RAM. Il display è un 5,99 pollici con risoluzione 2.160 x 1.080 pixel, da 403 punti per pollice. Ci sono due tagli di memoria fra cui scegliere da 64 e 128 GB. Lo Xiaomi Mi MIX 2S è proposto di listino a 499,99 euro con taglio di memoria da 64 GB e 599,99 euro per la release da 128 GB, in colorazione bianca o nera.

Articolo precedenteX Factor 2018 streaming: dove vedere puntata live di oggi 29 novembre e canzoni Spotify
Prossimo articoloCome fare per accedere alla modalità provvisoria Windows 10

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome