Pubblicare il proprio libro non è più un sogno impossibile. Sul web sono disponibili decine di servizi in grado di stampare anche una sola copia per il piacere personale o in grado di fornire reti di vendita online. Se poi la vetrina è quella di Amazon, le possibilità di visibilità si moltiplicano. Il servizio KDP, Kindle Direct Publishing, è stato inizialmente limitato ai soli ebook, i libri in formato digitale. Da qualche tempo è invece disponibile anche la funzione che permette la stampa e la vendita dei tradizionali volumi cartacei. La procedura è semplice ma va seguita con una certa attenzione.
KDP si trova alla pagina https://kdp.amazon.com/it_IT. Se abbiamo già un account Amazon per fare acquisti, possiamo accedere con gli stessi dati. Altrimenti dobbiamo registrarci. Nella pagina iniziale vediamo i nostri libri, se ne abbiamo già pubblicati. Per aggiungerne uno, o per crearlo, facciamo clic sul pulsante Versione cartacea o eBook Kindle. La procedura è simile per entrambi i formati. Cominciamo indicando titolo, sottotitolo e se il volume è parte di una collana. Dobbiamo poi specificare il nome dell’autore e aggiungere una descrizione. Si tratta di una breve spiegazione della trama che invogli alla lettura. Ai fini della pubblicazione, è indispensabile un codice Isbn.
Amazon può fornirne uno gratuito, ma sarà valido solo per la vendita sull’ecommerce. Dobbiamo poi creare la copertina, caricandone una in nostro possesso in formato pdf oppure creandola con lo strumento di online dedicato. Al termine, avviamo la funzione di Anteprima per controllare che tutto sia in ordine. La procedura richiede tempo, anche una decina di minuti o più poiché le operazioni da eseguire sono numerose. Quando la creazione dell’anteprima è conclusa, possiamo sfogliare il libro. Prestiamo attenzione all’impaginazione, alle dimensioni del testo e alla presenza di eventuali errori.
Le operazioni di caricamento del file di testo su KDP non comportano difficoltà. Più laboriosa è la creazione della copertina personalizzata che deve rispondere a precisi requisiti. Prima di iniziare occorre compilare un modulo base che richiede i nostri dati personali comprensivi di un codice Tin, l’equivalente statunitense del codice fiscale. Infine dobbiamo stabilire un prezzo di vendita, sia per il formato Kindle sia per quello cartaceo, per assicurarci un margine di guadagno soddisfacente. Gli argomenti da conoscere sono quindi molti così come le perplessità che possono sorgere durante le operazioni di caricamento.