Le recenti vicende di Facebook e da altri social network sulla tutela della privacy, hanno avuto ripercussioni importanti sull’esperienza d’uso di questi strumenti e sul modo in cui è garantita la sicurezza dei dati personali. Spaventati da una possibile perdita di fiducia dei loro iscritti, Facebook è corsa ai ripari intervenendo in modo deciso sulle opzioni per la gestione dei dati personali e in alcuni casi sull’interfaccia stessa dei menu, così da offrire a tutti un modo più intuitivo di controllare e modificare le proprie scelte in materia di sicurezza. Sarà sufficiente? Di sicuro le informazioni ora sono molto più semplici da raggiungere e comprendere.

Tutto ciò che riguarda la configurazione di Facebook, la gestione dei dati e ogni altro aspetto tecnico, si trova nel menu Impostazioni, che si apre con un clic sul triangolo in alto. Il pannello mostra la voce Generali, che offre diverse possibilità di modifica, oltre al collegamento Gestisci account, con ulteriori importanti opzioni come il Contatto erede. La voce Le tue informazioni su Facebook è senza dubbio quella più importante, poiché ci permette di intervenire manualmente su ogni aspetto delle informazioni che forniamo. Con un clic su Accedi alle tue informazioni, potremo vedere un elenco completo di tutto ciò che abbiamo fatto, diviso per categorie: i Mi piace che abbiamo messo, i Messaggi e altro.

Per esempio, alla voce Post, con un clic su Post contenenti un tuo tag possiamo vedere i messaggi pubblicati da altri in cui siamo stati taggati e controllare che tutto sia in ordine. Dobbiamo già conoscere la sezione Privacy, ma se così non fosse, è ora di visitarla e prendere delle decisioni su chi, per esempio, può vedere i nostri post quando li pubblichiamo. Tornando a Le tue informazioni su Facebook, un clic su Gestisci le tue informazioni ci permetterà di scegliere tra una serie di opzioni sul trattamento dei dati per Facebook e Instagram. Infine, non dimentichiamo di visitare la parte dedicata alle App e rivedere l’elenco delle applicazioni che accedono ai nostri dati. Se non le usiamo più, è proprio giunta l’ora di eliminarle.

A seguito dello scandalo sull’uso improprio dei dati personali, Mark Zuckerberg, presidente e fondatore di Facebook, ha ammesso in modo le proprie responsabilità ed è corso ai ripari. La mossa è stata apprezzata da più parti con le novità proposte hanno introdotto una maggiore trasparenza e un migliore controllo dei dati. Tuttavia potremmo essere tentati dall’idea di abbandonare tutto chiudendo il nostro account. Se così fosse, la procedura è stata fortemente semplificata e soprattutto messa in primo piano. Un clic su Le tue informazioni su Facebook aprirà il menu principale e l’ultima voce in basso conduce alla procedura di eliminazione dell’account.

Articolo precedentePermessi Legge 104: tredicesima e quattordicesima, legittima la decurtazione?
Prossimo articoloPagamenti contactless, ATM e Microsoft collaborano per la mobilità cittadina

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome