Questa intesa è destinata a rappresentare un importante precedente sia per future opportunità tra le due aziende coinvolte e sia per lo stesso settore della mobilità cittadina. In un colpo si uniscono una multinazionale tecnologica ai vertici del comparto e la società che gestisce un più che complesso sistema dei trasporti.
Da una parte c’è Microsoft con il suo bagaglio di conoscenze tecnologie. Dall’altra c’è Atm, la società che gestisce il trasporto pubblico a Milano, alle prese con un complesso sistema di mobilità. Ebbene, con il triplice obiettivo di far risparmiare tempo ai viaggiatori, facilitare l’esperienza d’uso (quante volte siamo privi di di monete o di banconote di piccolo taglio?) e ottimizzare la spesa, considerando che il sistema calcola in automatico la migliore tariffa in base al numero e alla tipologia dei viaggi effettuati, ecco che i pagamenti contactless diventano realtà.
Per Microsoft significa anche riempire di contenuti definizione come Internet of things, intelligenza artificiale e machine learning con i suoi servizi SQL Server, Azure Analysis Services, Azure SQL Data Warehouse, Power BI e Azure Machine Learning, tenendo conto che la collaborazione non si limita a questa novità perché la volontà dell’Atm è di trasformare digitalmente il trasporto pubblico.