Gli scaffali dei negozi dei videogiochi sono sempre meno forniti e la ragione è semplice: è cambiato il modo di venderli. Cresce la percentuale degli acquisti online su piattaforme dedicate come Steam. Si tratta di un servizio di vendita non solo di giochi, ma di software e hardware. Il suo funzionamento è molto simile a quello di Amazon con la possibilità di cercare un articolo, metterlo nel carrello e acquistarlo direttamente.

A differenza degli oggetti fisici, i giochi sono scaricati nel computer e associati all’account, ma restano a disposizione per sempre, anche in caso di disinstallazione. L’accesso a Steam è gratuito e richiede solo la creazione di un account.

Come creare un account Steam

Steam è all’indirizzo store.steampowered.com. La pagina iniziale mostra i giochi in primo piano e, nella colonna a sinistra, si possono sfogliare i titoli per categorie. Per cominciare, facciamo clic sul pulsante Accedi, in alto a destra. Se abbiamo già un account eseguiamo l’accesso da qui, altrimenti abbiamo la possibilità di crearne uno nuovo. Dobbiamo inserire nome, cognome, indirizzo di posta elettronica e altri dati.

Riceviamo un messaggio di posta per confermare l’indirizzo, poi possiao accedere e modificare il profilo. Ci sono diversi modi per sfogliare il catalogo dei giochi. Se conosciamo già il titolo di quello che ci interessa, scriviamolo nel campo di ricerca e premiamo Invio per avere i risultati.

Un altro modo è fare clic su Giochi nella barra dei menu e poi procedere per categorie. Questo è anche un sistema veloce per scoprire tutte le demo scaricabili gratis per provare i titoli. Prima di acquistare un gioco, ricordiamoci di scorrere la pagina verso il basso. Qui troviamo i requisiti minimi e quelli consigliati, oltre ai pareri e le opinioni dei giocatori di Steam.

Oltre a essere un negozio, Steam è una popolare community di giocatori. I forum di discussione servono a scambiarsi opinioni e trucchi sui giochi e a condividere problemi software. Un clic su Software rivela una vasta scelta di programmi di diverso genere, da quelli per la produzione musicale al fotoritocco, tutti acquistabili direttamente da Steam.

Possiamo esplorare liberamente Steam via browser e accedere alla gran parte delle funzioni direttamente dal sito. Tuttavia, per le funzioni di download e per la gestione della libreria di giochi acquistati, è indispensabile scaricare e installare il client desktop, attraverso il quale possiamo eseguire tutte le operazioni e controllare ogni cosa in modo più dettagliato e senza la necessità di cercare sul sito.

Articolo precedenteRinnovo patente, le modifiche con il certificato elettronico online
Prossimo articoloGoogle Chromecast vs Amazon Fire TV Stick Basic

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome