Alla caccia del miglior smartphone Android sul mercato nel mese di aprile 2018 ovvero quelli più potente e performante sulla base di benchmark, test e prove. E si tratta di una nota metodologica importante: i benchmark, per quanto indicativi e interessanti, non rappresentano né uno strumento infallibile e né sono la sola chiave per comprendere la bontà di un cellulare. Fatta questa premessa, secondo le ultime rilevazioni di AnTuTu, davanti a tutti ci sono i vari Samsung Galaxy S9+, Samsung Galaxy S9 e Huawei Mate 10 Pro. Alle loro spalle si piazza il performante OnePlus 5T, seguito da altri device di fattura cinese, come Honor V10 e Huawei Mate 10. Questa è la graduatoria aggiornata con punteggio ottenuto:
- Samsung Galaxy S9+ (G965U): punteggio 264.638
- Samsung Galaxy S9+ (G965N): punteggio 248.761
- Samsung Galaxy S9 (G960F): punteggio 246.448
- Huawei Mate 10 Pro: punteggio 213.019
- OnePlus 5T: punteggio 211.961
- Honor V10: punteggio 211.533
- Huawei Mate 10: punteggio 211.026
- OnePlus 5: punteggio 209.379
- Nokia 8: punteggio 209.147
- Huawei P20 Pro: punteggio 208.160
Le schede tecniche di Samsung Galaxy S9+ e Samsung Galaxy S9 raccontano come la multinazionale asiatica abbia lavorato con molta attenzione sul fronte degli aggiornamenti software e hardware. Già, perché la strada seguita da Samsung è stata quella degli update incrementali rispetto agli ormai ex top di gamma Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+ anziché dello stravolgimento di quanto finora proposto. La lista delle novità riguarda soprattutto il comparto fotografico per via della presenza del doppio sensore posteriore da 12 megapixel nella versione Plus, ma collocato nella parte centrale con il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali subito sotto.
Ecco quindi lo stabilizzatore ottico dell’immagine anziché digitale, la doppia apertura focale per l’obiettivo e lo slow motion, in grado di rallentare l’immagine a 960 frame per secondo. Da segnalare che anche il produttore asiatico implementa adesso gli emoji tridimensionali personalizzabili sul proprio volto e le applicazioni di machine learning, come la traduzione in tempo reale di testi e scritte. Per il resto, linee simili e proporzioni simili rispetto alla generazione precedente della linea S. Il Samsung Galaxy S9 mostra un display da 5,8 pollici in formato 18.5:9 con tecnologia Super Amoled e risoluzione QHD+ e può contare su un SoC Exynos 9810 a 10nm (negli Stati Uniti è spinto dallo Snapdragon 845) con GPU Mali G-72.
Ad accompagnare il processore ci pensano una RAM da 4 GB e uno storage da 64 GB con tecnologia UFS 2.1 e slot per la sua espansione tramite microSD fino a 400 GB. Il comparto connettività passa dal supporto a LTE, WiFi ac, NFC, USB-C, GPS e Bluetooth 5.0 mentre la batteria è da 3.000 mAh con ricarica rapida e ricarica wireless.