Il conto alla rovescia per la presentazione del Samsung Galaxy S9 può ufficialmente iniziare. In realtà, se l’appuntamento con la presentazione ufficiale è al MWC 2018 di Barcellona a fine mese (25 febbraio), questi sono i giorni delle anticipazioni. Come quelle relativa alle cover ufficiali che accompagneranno il lancio sul mercato del nuovo top di gamma di Samsung. C’è ad esempio la Clearview Standing Cover per Samsung Galaxy S9 (e per Samsung Galaxy S9+) ovvero la stessa cover per Samsung Galaxy Note 7 e Samsung Galaxy S8 pensata per trasformare il device in una sorta di orologio da tavolo. Ecco poi la Led View Cover, già vista su Samsung Galaxy S7 con display a Led nascosto nella parte frontale.
Quindi si segnala l’apprezzata cover in Alcantara, introdotta con Samsung Galaxy S8 per chi cerca una soluzione di qualità. Non potevano mancare le tradizionali cover in silicone, a cui si aggiunge la novità delle Hyperknit, realizzate in tessuto. A chiudere il cerchio si segnala la Protective Standing Cover, già vista su Samsung Galaxy Note 8, certificata MIL-STD-810G-516.7 ovvero resistente a temperatura estreme, polvere, sollecitazioni e cadute.
Samsung Galaxy S9: caratteristiche tecniche uscita e prezzi
Per mettere le mani sul Samsung Galaxy S9 occorre attendre il 16 marzo, giorno della messa a scaffale anche in Italia. Almeno quattro i colori tra cui scegliere: Midnight Black, Lilac Purple, Titanium Gray e Coral Blue. Al pari dell’attuale modello di punta, anche il Samsung Galaxy S9 dovrebbe mettere in mostra un display Super Amoled da 5,8 pollici con risoluzione WQHD+ ovvero 2.960 x 1.440 pixel e visione 18,5:9. A spingerlo ci pensa il processore Exynos 9810 o, negli Stati Uniti, lo Snapdragon 845, in ogni caso con 4 GB di RAM e 64 o 128 GB di storage, espandibile con microSD. Nonostante le attese, nessun lettore di impronte digitali sotto al display.
Equipaggiato con il nuovo sistema operativo Android 8.0 Oreo, punta di forza sarà il comparto fotografico. In ballo ci sono una fotocamera da 12 megapixel con apertura variabile (f/1.5-f/2.4) e stabilizzazione ottica e una videocamera da 8 megapixel con apertura f/1.7. La novità, stando a quanto trapela, dovrebbe essere rappresentata dalla funzione antiriflesso. Dalla sua ci sono anche la certificazione IP68 di resistenza ad acqua e polvere una batteria da 3.000 mAh. In arrivo anche la variante Plus con display da 6,2 pollici, doppia fotocamera posteriore da 12 e 13 megapixel con apertura f/1.4, videocamera anteriore da 8 megapixel con apertura f/1.7 e batteria da 3.500 mAh.
Sarebbe da mettere in conto un ulteriore aumento dei prezzi di listino ovvero della prosecuzione di una politica al rialzo avviata già lo scorso anno con la messa a scaffale dell’attuale top di gamma Samsung Galaxy S8. Il ritocco verso l’alto potrebbe essere di circa 100 euro. Tra gli accessori si segnala infine il DeX Pad con cui utilizzare il device come touchpad e tastiera virtuale.