Apple e Cisco Systems hanno stretto un accordo con il gruppo di assicurazioni Allianz: offriranno sconti sulle polizze per la cybersicurezza alle aziende che usano il sistema di protezione dai malware dei due colossi. L’intesa che comprende anche il broker assicurativo Aon aiuti le aziende a rafforzarsi sul piano della sicurezza informatica. L’obiettivo è garantire la massima sicurezza per le aziende che utilizzano hardware, software e servizi dei due colossi a stelle e strisce. Per Tim Cook, ceo della società di Cupertino, si tratta della dimostrazione di come i prodotti Apple siano in grado di offrire una protezione informatica superiore.

Se l’assicurazione protegge le aziende da attacchi ransomware e malware su prodotti e servizi Apple e Cisco, è pur vero che, almeno in questa prima fase, è disponibile solo per il mercato statunitense. Stando a quanto pubblicato sostenuto, Allianz ha valutato la base tecnica dei prodotti Cisco e Apple e ha determinato che i clienti che utilizzano Cisco Ransomware Defense o prodotti Apple qualificati possono beneficiare dell’offerta di cyber-assicurazione potenziata e sviluppata da Allianz, riconoscendo il livello superiore di sicurezza offerto alle aziende da Cisco e dalla tecnologia Apple. In combinazione con le informazioni individuali sui rischi ottenute attraverso la Cyber Resilience Evaluation, rende possibile la copertura assicurativa informatica potenziata per i clienti aziendali Cisco e Apple.

Broadcom non molla su Qualcomm: offerta a 121 miliardi

Nonostante lo scivolone di Wall Street, Broadcom non molla su Qualcomm rivede al rialzo la sua offerta di acquisto a 121 miliardi di dollari (146 miliardi incluso il debito). Una cifra elevata per quello che potrebbe essere il maggiore accordo della storia dell’industria tecnologica. Dall’intesa nascerebbe il terzo colosso mondiale dei chip alle spalle di Intel e Samsung Electronics. Con la nuova offerta Broadcom ha messo sul piatto 82 dollari per azione, ovvero 12 dollari in più rispetto ai 70 dollari offerti in novembre, di cui 60 in contanti. Allora la proposta di Broadcom era stata seccamente respinta perché non adeguata. La nuova offerta però potrebbe stuzzicare gli azionisti e quindi mettere sotto pressione il consiglio di amministrazione di Qualcomm.

Il consiglio d’amministrazione è già al lavoro sull’offerta e si impegna a valutarla e a decidere di conseguenza. Già in questa settimana potrebbero arrivare aperture (o meno) concrete rispetto a questo scenario che, scommettono gli analisti, è pronto a concretizzarsi.

Articolo precedenteiPhone X: problema con la risposta alle chiamate risolto con un nuovo aggiornamento
Prossimo articoloSamsung Galaxy S9: cover ufficiali e nuove foto, ma anche caratteristiche tecniche e costi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome