I visori Oculus Go sono in vendita in tutto il mondo, Italia inclusa. Il prezzo va dai 219 (32 GB di memoria) ai 269 euro (64 GB). Per utilizzare le esperienze virtuali – nella libreria Oculus ce ne sono oltre un migliaio, gratuite e a pagamento – non serve altro, né un PC né uno smartphone. All’interno della confezione c’è un controller touch che ha vari utilizzi a seconda dell’ambiente virtuale nel quale ci troviamo. Proprio il prezzo accessibile del visore rispetto alla concorrenza lascia immaginare una possibile diffusione di massa. Tra le esperienze digitali safari interattivi, ottovolanti e le avventure di Lara Croft. Le caratteristiche tecniche sono presto dette:

  • Dimensioni: 90 x 105 x 115 mm
  • Peso: 468 grammi
  • Schermo: 5,5 pollici con risoluzione pari a 2.560 x 1.440 pixel
  • Batteria: durata intorno alle 2 ore, 3 per la ricarica
  • Casse e microfono integrati

Oculus Room. È la stanza virtuale, da arredare con mobili che ci piacciono e con poster-foto prese dal nostro profilo Facebook. Qui possiamo invitare i nostri amici sotto forma di avatar, e vedere con loro un film, sfidarci a giochi da tavolo, mostrarci le foto delle vacanze o semplicemente chiacchierare.

Oculus Venues. L’app è in arrivo a fine mese e permetterà di partecipare a eventi in diretta non muovendosi dal divano. Partite di calcio e concerti a 360 gradi, sedendosi virtualmente sugli spalti insieme ad altri, amici o sconosciuti, presenti nella propria forma digitale.

Oculus TV. Netflix, Hulu, Espn: sono i primi contenitori televisivi a cui accedere con la app che ci invita a vedere la tv in un ambiente virtuale. Da soli o in compagnia, un maxischermo è davanti a noi mentre ci troviamo in un contesto a nostra scelta, per esempio in riva al mare o sulla cima di una montagna.

Ready Player One è un romanzo del 2010 scritto dall’americano Ernest Cline. Gli abitanti di una Terra del futuro devastata dalla crisi energetica ed economica si sono rifugiati in una società virtuale chiamata Oasis. Dal lavoro all’educazione, tutto si svolge nel mondo digitale così come le avventure dei ragazzi protagonisti del romanzo, che cercano di impedire che Oasis finisca privatizzato nelle mani di una multinazionale.

E c’è Oculus Rift

Il visore più popolare è prodotto da un’azienda di proprietà di Facebook ed è arrivato sul mercato a 720 euro più il costo di un computer potente a cui collegarlo. Comprende anche controller che si impugna simulando le mani dell’utente nella realtà virtuale. I requisiti minimi sono scheda video Nvidia Gtx 970/Amd R9 290 o equivalenti; CPU Intel i5-4590 o equivalente; Video out Hdmi; Porte USB 3x USB 3 + 1x USB 2; sistema operativo, Windows 10, Windows 8.1, Windows 8, Windows 7. Per utilizzarli occorrono un controller Xbox per interagire con i giochi e il telecomando per muoversi all’interno dei menù della piattaforma Oculus Home e dentro le simulazioni. Tra i giochi c’è Adrift, dove un astronauta deve sopravvivere alla deriva nello spazio dopo un incidente. Sono oltre cento i videogame disponibili da subito, oltre ai contenuti di diverso tipo, come film e documentari.

Articolo precedenteGli italiani? Assuefatti alle fake news. I dati aggiornati
Prossimo articoloComputer quantistici: una nuova forma di luce realizza il sogno della fisica

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome