Il lavoro agile diventa realtà e accanto alla necessità di avere tra le mani dispositivi sicuri, tra ibridi 2-in-1, tablet e notebook, c’è quella dell’innalzamento delle prestazioni. Seguendo questa coordinate, sbarcano sul mercato HP Elite X2 1012 G2, terminale premium della serie x2 e la generazione 2017 del Microsoft Surface Pro. Il primo è un ibrido 2-in-1 con design sottile e leggero, display da 12,3 pollici, chip Intel Core di settima generazione e vPro opzionale, 16 GB di RAM, 10 ore di durata della batteria e la possibilità di caricarne la metà in 30 minuti. La sua caratteristica è appunto l’opportunità di trasformarlo da notebook a tablet con tastiera detachable e pennino estraibile.

Capitolo sicurezza la protezione assicurata da HP Elite x2 1012 G2 contro i malware passa da HP Sure Start, HP BIOSphere, HP WorkWise, Power-on Authentication e Trusted Platform Module (TPM 2.0), ma anche dall’autenticazione con l’opzione integrata di un doppio controllo biometrico. Significa che non c’è bisogno di digitare password, ma è sufficiente guardare il display o farsi riconoscere le impronte digitali. Sono inoltre presenti due fotocamere, rispettivamente con sensore da 8 e 5 megapixel. Vale la pena segnalare che HP Elite x2 1012 G2 è il primo detachable a essere certificato per Skype for Business. Il prezzo? Quello base è di 1.099 euro

Microsoft Surface Pro 2017, la nuova generazione

Display PixelSense da 12,3 pollici con densità di 267 ppi e proporzioni 3:2, il Surface Pro 2017 realizzato dalla società di Redmond balza subito all’occhio per la rotondità dei bordi in ottica ergonomia ovvero quando l’esperienza d’uso passa da laptop a tablet. Dettaglio solo apparentemente in secondo piano, la chiusura (e l’apertura) non è più a scatto, dando così l’impressione di una maggiore resistenza. Equipaggiato con sistema operativo Windows 10 Creators Update, a bordo del nuovo Surface Pro trovano spazio i processori di settima generazione Intel Core m3, Core i5 e Core i7. Ecco poi una videocamera anteriore da 5 megapixel, una fotocamera posteriore da 8 megapixel in grado di registrare filmati HD a 1080p e una batteria in grado di assicurare oltre 13 ore di autonomia.

In dotazione lettore di schede microSDXC, mini DisplayPort, porta USB 3.0 full-size e il tradizionale jack per cuffie da 3,5 millimetri. I prezzi variano in base alla configurazione scelta ed esattamente:

  • Surface Pro Core m3 con 4 GB di RAM e 128 GB di storage di tipo SSD: 959 euro
  • Surface Pro Core i5 con 4 GB di RAM e 128 GB di storage di tipo SSD: 1.169 euro
  • Surface Pro Core i5 con 8 GB di RAM e 256 GB di storage di tipo SSD: 1.499 euro
  • Surface Pro Core i7 con 8 GB di RAM e 256 GB di storage di tipo SSD: 1.829 euro
  • Surface Pro Core i7 con 16 GB di RAM e 512 GB di storage di tipo SSD: 2.549 euro
  • Surface Pro Core i7 con 16 GB di RAM e 1 TB di storage di tipo SSD: 3.149 euro
Articolo precedenteNavigare anonimi e dark web: cos’è, come funziona, come fare e cosa trovare. Non serve essere hacker
Prossimo articoloiOS 10.3.3, nuova beta dell’aggiornamento per risolvere problemi prima di iOS 11 e jailbreak: le novità

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome